Spesso pensiamo alla Lapponia e la colleghiamo al freddo, alla neve e all’inverno, ma vale la pena visitare la Lapponia svedese in estate? Sì e in questo articolo ti raccontiamo perché.
Sommario |
---|
1. Come arrivarci 2. Meteo 3. Itinerario • Gammelstad • Rutt 616 • Kiruna • Museo Sami • Ice Hotel • Ikea più a nord del mondo 4. Dove dormire • Camp Ripan • Ice & Light Village |
Come arrivarci
Prima di tutto capiamo come raggiungere la parte nord della Svezia. Il punto di riferimento per i voli dall’Italia è la capitale, Stoccolma. Arrivati a Stoccolma ci sono due opzioni: un volo interno verso la città di Kiruna, oppure un treno notturno dalla stazione centrale e prenotabile a questo sito. Una volta a Kiruna il nostro consiglio è di noleggiare un auto per raggiungere i principali punti d’interesse. Infatti, sebbene ciò non sia consigliato in inverno per via dell’inagibilità delle strade, d’estate sono davvero pulite e facilmente percorribili.
Noi abbiamo raggiunto la Svezia in van e sicuramente, per chi ha più tempo, è l’opzione che consigliamo. Un on the road fino alla Lapponia svedese ti permette di godere della sua natura incontaminata e di fare altre tappe per strada, per esempio su una delle sue oltre 200 mila isole. La terza opzione che ti consigliamo per raggiungere la Lapponia svedese in estate è quindi il noleggio di un’auto o un camper/van a Stoccolma, in quest’ultimo caso possiamo dirti che il Nord Europa è uno dei paesi più aperti alla cultura del camperismo e non avrai alcun tipo di problema a muoverti con un camper.
Meteo Lapponia svedese in estate
Passiamo al meteo. Si sente sempre parlare delle temperature rigide dell’inverno, ma che meteo c’è in Lapponia svedese in estate?
L’estate è breve e fresca, con temperature che possono arrivare anche a 20° nelle giornate più calde. Noi abbiamo trascorso qui un mese a luglio, ovvero durante il picco estivo, ed è sicuramente il periodo che ti consigliamo. A luglio, infatti, è possibile assistere al fenomeno del sole di mezzanotte: il sole non scende mai oltre la linea dell’orizzonte e ci sono intere giornate di luce caratterizzate da tramonti mozzafiato seguiti da albe incredibili. Davvero un fenomeno da non perdere quando si visita la Lapponia svedese in estate.
La domanda sorge spontanea: si riesce a dormire in giornate senza ore di buio? La risposta è sì. Gli alloggi sono forniti di tende davvero spessissime e non è raro trovarne alcuni senza finestre, proprio per questo motivo. Per quanto riguarda van e camper basta assicurarsi che abbiano tende e che siano oscuranti.

Cosa vedere in Lapponia svedese
Passiamo all’itinerario di viaggio. In seguito troverai le principali tappe che abbiamo percorso durante il nostro on the road in Lapponia svedese.
Gammelstad Church Town
La prima imperdibile tappa si trova poco lontano dalla città di Luleå ed è il villaggio parrocchiale Gammelstad. Ad accoglierti ci saranno oltre 400 casette rosse in legno radunate intorno alla chiesa in pietra di Nederluleå e un paesino che sembra fermatosi nel tempo.
Gammelstad è uno dei 16 villaggi parrocchiali rimasti nella zona, nonché il più integro, dichiarato infatti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Ma cos’è un villaggio parrocchiale? Essendo la distanza tra i villaggi e le chiese molto ampia, i fedeli erano costretti a costruire piccole case vicino alla chiesa in cui fermarsi a dormire quando si recavano a messa.
Oltre a passeggiare tra le vie del villaggio, è possibile entrare in una delle case per vedere il suo arredamento lasciato proprio com’era e visitare l’Hägnan Open Air Museum, un museo all’aperto che racconta com’era la vita nel villaggio.
Gli ingressi al villaggio e al museo sono entrambi gratuiti.



Rutt 616
Da Luleå abbiamo proseguito imboccando la Ruta 616, una strada panoramica lunga 33 chilometri che consigliamo in alternativa alla Strada 97.
Qui ci sono terreni agricoli, riserve naturali e culturali e un gran numero di piccole imprese che producono, fabbricano, coltivano e vendono i loro servizi o prodotti. A questo sito trovi la mappa con le principali tappe da fare percorrendo la Rutt 616.

Kiruna: la città più a nord della Lapponia svedese
Kiruna è la città lappone più grande della Svezia ed è conosciuta anche come “città in movimento”. Ospita la più grande miniera di ferro del mondo ed è proprio questa a darle quel soprannome: la miniera causa continue deformazioni del suolo e Kiruna, nel giro di pochi anni, verrà abbattuta e ricostruita più a est.
Kiruna è una città relativamente piccola, visitabile in poche ore. Immancabile una tappa alla Chiesa Pastorat, detta anche Chiesa Rossa.
Inoltre, si può fare un tour guidato all’interno della miniera sotterranea di ferro più grande del mondo,
A questo link puoi trovare diverse attività da fare in zona.

Museo Nutti Sámi Siida
A pochi chilometri da Kiruna, nel comune di Jukkasjärvi, ci sono ben 2 tappe che secondo noi non possono mancare durante un viaggio in Lapponia svedese in estate.
La prima è il Museo dei Sami, una popolazione indigena che vive in un’area della Lapponia denominata Sápmi che comprende Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia.
Il museo è all’aperto e, tappa dopo tappa, racconta cultura, tradizioni e stile di vita di questa popolazione. A pannelli descrittivi si alternano riproduzioni di loro abitazioni e tappe interattive, per entrare in contatto con le radici dei Sami.
Inoltre, c’è una zona in cui è possibile avvicinarsi in autonomia alle renne. D’inverno si può anche dar loro da mangiare, d’estate – senza neve – hanno inveve già cibo in abbondanza.
Il giro dura circa un’ora e il costo è di 21€ a persona.


Ice Hotel: il più grande hotel di ghiaccio al mondo
Sempre a Jukkasjärvi potrai fare un’esperienza unica: entrare nel primo hotel di ghiaccio al mondo, nonché il più grande. D’estate si visita l’Ice Hotel 365, ovvero quello visitabile tutto l’anno. Infatti, il vero e proprio Ice Hotel viene ricostruito ogni anno a novembre e rimane operativo fino ad aprile, quando poi inizia a sciogliersi.
Non possiamo fare paragoni non avendo mai visitato l’Ice Hotel invernale, ma noi siamo rimasti davvero soddisfatti dalla visita anche se solo della parte “estiva” dell’hotel. Ci sono diverse stanze con tematiche specifiche, ogni cosa è curata nel minimo dettaglio e c’è anche un Ice Bar dove potrai bere un cocktail servito in un bicchiere di ghiaccio.
Come suggerisce il nome, l’Ice Hotel è un vero e proprio hotel in cui si può dormire, la temperatura si aggira intorno ai -7° e non è sicuramente un’esperienza economica, i prezzi vanno dai 400 ai 1000€ a notte.
È possibile però entrare come visitatore e il biglietto costa 29€ (d’estate). Ti consigliamo vestiti pesanti e guanti, oltre alla mantella termica che ti forniranno all’ingresso.



Ikea più a nord del mondo
L’ultima tappa che ti consigliamo non è sicuramente la più particolare ma per gli amanti del brand svedese può valerne la pena. A Haparanda, sul confine con la Filandia, si trova lo store Ikea più a nord del mondo. All’interno non ha nulla di particolare rispetto agli altri, ma potrai approfittarne per pranzare con 5/10€, prezzo che sicuramente non troverai in nessun altro ristorante svedese.
Dove alloggiare in Lapponia svedese
Per il tuo viaggio in Lapponia svedese in estate ti consigliamo 2 alloggi particolari.
Camp Ripan
Il primo si trova proprio a Kiruna: il Camp Ripan è una sorta di piccolo villaggio formato da piccoli alloggi e una zona camping per sostare con la tenda o il proprio campervan. Gli alloggi sono delle cabin che ricordano le piccole casette rosse svedesi, molto minimal ma dotate di ogni comfort.
Al Camp Ripan troverete anche un ristorante davvero ottimo, la cucina è quella tradizionale svedese rivisitata in chiave moderna.
Ma la vera chicca è l’Aurora Spa, premiata nel 2020 come Best Unique Experience Spa in Europa. Si può accedere sia come ospiti del Camp Ripan che come visitatori esterni, rilassarsi e provare il loro ritual Stävan: all’ingresso vi consegnano un secchiello per svolgere una serie di trattamenti fai da te con ingredienti totalmente naturali ed edibili.



Ice and Light Village
La seconda struttura che ti consigliamo ti permetterà di dormire in una bolla a forma di igloo. L’Ice and Light Village si trova a pochi passi dal confine con la Finlandia, nella città di Kalix. Qui potrai vivere l’esperienza di addormentarti guardando il sole di mezzanotte, in una cabin fornita di tutti i comfort. C’è anche una zona ‘esterna’ dove potersi godere una cena d’asporto ammirando il fiume Kalix.
La città di Kalix merita una breve visita, ma lo scopo dell’alloggio è il relax totale circondati dalla natura. Una vera chicca per il tuo viaggio in Lapponia svedese.



Speriamo questo articolo ti sia stato utile per costruire il tuo itinerario estivo in Lapponia svedese, qui puoi rivivere il nostro. Facci sapere se visiterai qualcuno dei posti consigliati!
Leave a Reply