,

Weekend a Helsinki: cosa vedere e dove dormire

Visitare la capitale della Finlandia in un weekend è possibile. In questo articolo ti lasciamo un itinerario dettagliato per il tuo weekend a Helsinki.

Quando è meglio visitare Helsinki?

Se hai già letto i nostri articoli sulla Lapponia svedese e Rovaniemi, saprai che noi siamo stati in nord Europa in piena estate. Infatti, abbiamo visitato Helsinki a fine agosto e abbiamo trovato, secondo noi, un clima perfetto. Abbiamo trovato una temperatura primaverile che ci ha permesso di goderci la città a pieno. L’estate è infatti il periodo migliore per visitare la capitale per via delle ore di luce, che in inverno sono davvero pochissime, e del clima mite.

Dove alloggiare per un weekend a Helsinki

Partiamo parlandoti dell’alloggio perché il nostro itinerario è stato creato proprio in base alla sua posizione. Noi abbiamo alloggiato al Hotel Bulevardi della catena Lapland Hotels, che si trova in una posizione perfetta, ovvero nel Design District.

Oltre alla comoda posizione, l’hotel è curato in ogni dettaglio e il design fa entrare perfettamente in sintonia con il paesaggio finlandese.

Le camere sono davvero spaziose e alcune hanno la sauna, una vera chicca che non avevamo mai visto in nessun altro alloggio. Come forse saprai, infatti, la sauna per i finlandesi è un vero e proprio rito e, oltre a provare una delle loro saune pubbliche, è stato bello poterne avere una anche nella camera rientrando la sera.

Al piano terra sono presenti inoltre un buonissimo ristorante, una sauna aperta a tutti gli ospiti e una zona palestra. Davvero tutto quello di cui si può aver bisogno durante un weekend a Helsinki.

Dove alloggiare a Helsinki, miglior hotel Helsinki, dove dormire un weekend a Helsinki, Lapland Hotels, Hotel Bulevardi
Dove alloggiare a Helsinki, miglior hotel Helsinki, dove dormire un weekend a Helsinki, Lapland Hotels, Hotel Bulevardi
Dove alloggiare a Helsinki, miglior hotel Helsinki, dove dormire un weekend a Helsinki, Lapland Hotels, Hotel Bulevardi

Weekend a Helsinki – GIORNO 1

L’opzione migliore per fare un weekend a Helsinki sarebbe sicuramente quella di atterrare la sera prima in modo tale da avere tutto il primo giorno a disposizione. Di seguito le tappe che ti consigliamo di fare.

Design District

L’Hotel Bulevardi si trova nel Design District, abbiamo quindi iniziato il nostro tour di Helsinki proprio da qui. La zona comprende boutique, atelier, gallerie e caffè che hanno tutti in comune la passione per il design. Diversi anche i negozi di seconda mano.

Potrai iniziare la giornata passeggiando tra le sue vie seguendo la mappa del quartiere che la città di Helsinki ha creato e condiviso qui.

Cappella di Kamppi

Conosciuta anche come Cappella del Silenzio, la Cappella di Kamppi si trova in piazza Narinkka ed è una cappella interamente insonorizzata, luogo di silenzio e meditazione. Vale la pena vederla dall’esterno per la sua particolarissima forma a guscio, ma anche visitarla all’interno per l’atmosfera particolare, diversa da quella che si percepisce entrando in una chiesa.

https://www.discoveringfinland.com/destination/the-kamppi-chapel-of-silence/

Pranzo al mercato di Helsinki

Proseguendo verso la zona portuale di Helsinki, attraversa il piccolo parco Esplanadi fino ad arrivare alla piazza del mercato. Per l’ora di pranzo ti consigliamo, infatti, una tappa a Kauppatori, nella zona del mercato di Helsinki.

Troverai una zona interna e una esterna. e ti consigliamo di provare la zuppa di salmone.

Suomenlinna

Proprio dalla zona del mercato parte il traghetto per raggiungere Suomenlinna, ex fortezza marina che si estende su un arcipelago di 6 isole, nata come difesa contro gli attacchi navali russi. Il traghetto ha un costo di 5€ A/R a persona.

Una volta sbarcati si può girare liberamente a piedi, vanno considerate almeno 3 ore per il tragitto e una visita molto superficiale della fortezza. Durante il percorso ci si imbatte in vecchie caserme, alloggi degli ufficiali e le diverse guarnigioni, oggi musei, ristoranti, negozi ed abitazioni.

Anche se occupa un po’ di tempo, secondo noi è una tappa da non perdere per un weekend a Helsinki.

Weekend a Helsinki – GIORNO 2

Il secondo giorno abbiamo usufruito del comodissimo servizio di noleggio bici presente in tutta la città. Si tratta di bike sharing: si prendono le bici disponibili in un determinato punto e vanno riconsegnato in un’altra delle qualsiasi postazioni entro 30 minuti, ma potrai già prenderne un’altra se disponibile. Questo fa sì che tutti possano usare le bici a turno. Il tutto è reso ancora più semplice da un’app che indica dove ci sono postazioni di bike sharing e quante bici sono disponibili in una determinata postazione. Il costo del noleggio è di 5€ a persona al giorno e dovete registrarvi a questo sito.

Case colorate di Huvilakatu Street

Una volta presa la bici potrai iniziare ad esplorare alcune parti della città più distanti dal centro. La nostra prima tappa è stata il quartiere di Ullanlinna caratterizzato da viali pedonali lungo il mare ed edifici classici in stile Art Nouveau. Merita una breve visita Huvilakatu Street, una via in cui troverai una serie di case colorate a schiera.

Weekend a Helsinki, itinerario Helsinki, Huvilakatu Street

Chiesa del Temppeliaukio

Salendo verso la parte nord della città, siamo arrivati alla nostra seconda tappa della giornata: la famosa Chiesa del Temppeliaukio. Questa chiesa luterana è particolare perché interamente scavata nella roccia ed è un esempio di architettura rupestre.

L’ingresso costa 3€ a persona e una volta dentro ti assicuro lo spettacolo è senza precedenti. Oltre alla chiesa in roccia già di per sé molto particolare, ciò che rende l’atmosfera ancora più speciale sono i fasci di luce che entrano dalla vetrate poste sulle pareti circolare.

Insomma, una tappa imperdibile durante un weekend a Helsinki.

Weekend a Helsinki, Chiesa del Temppeliaukio
Weekend a Helsinki, Chiesa del Temppeliaukio

Parco Sibelius e Cafe Regatta

Nello stesso quartiere della Chiesa del Temppeliaukio, ovvero Töölö, potrai passeggiare nel Parco Sibelius dove è presente l’opera Passio musicae, un monumento dedicato al compositore finlandese Jean Sibelius realizzato da Eila Hiltune.

A pochi passi dal parco potrai fermarti per un caffè o uno spuntino al bellissimo Cafe Regatta, una piccola casetta rossa con qualche tavolino sulle rive della baia di Taivallahti. Davvero particolare.

Cattedrale di Helsinki e Piazza del Senato

Nel pomeriggio ti consigliamo di rientrare nel cuore della capitale per visitare la sua piazza più importante: la Piazza del Senato. Qui potrai visitare la Cattedrale di Helsinki e la vicina National Library of Finland, ovvero la più importante biblioteca di ricerca in Finlandia nonché una delle più belle in cui siamo mai entrati.

Tra gli edifici della Piazza del Senato, un uno degli angoli, si trova anche la casa più antica di Helsinki che spesso ospita musei gratuiti.

Consiglio: cerca di essere in piazza per le 17.49. Ogni giorno, proprio qui, cala il silenzio e la musica di un carillon inizia a risuonare da un edificio all’altro. Una tradizione della città di Helsinki da non perdere.

Piazza de Senato, weekend a Helsinki, Cattedrale di Helsinki
Piazza de Senato, weekend a Helsinki, Cattedrale di Helsinki

Cattedrale della Dormizione

Dalla Piazza del Senato si arriva all’ultima tappa di questo itinerario per un weekend a Helsinki. Stiamo parlando della Cattedrale della Dormizione o Cattedrale Uspenski. Una cattedrale ortodossa situata sulla collina di Katajanokka e raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla piazza. La salita verso la chiesa è breve ma leggermente ripida e una volta in cima la piazza della chiesa ti regalerà una bellissima vista sulla città.

https://www.pinterest.it/pin/361976888776460042/

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per organizzare il tuo weekend a Helsinki. Facci sapere se la visiterai seguendo le nostre dritte!

Rispondi

Italiano
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: