Se stai organizzando un on the road di 4 giorni in Slovenia e vuoi sapere cosa vedere, dove dormire, dove mangiare, quale moneta si usa, come entrare nel Paese e tante altre informazioni utili per rendere la tua esperienza in questo luogo magico indimenticabile, allora sei nel posto giusto.
Eccoti una guida dettagliata con le cose da sapere per visitare la Slovenia in inverno.
Sommario |
---|
1. Come arrivare in Slovenia 1.1 Dove comprare il bollino autostradale 2. Che moneta si usa 3. Cosa vedere in Slovenia 3.1 Castello di Predjama 3.2 Lago di Bled 3.3 Triglav National Park 3.4 Lago di Bohinj 3.5 Zelenci Nature Reserve 3.6 Martuljek Waterfall 3.7 Pericnik Waterfall 3.8 Lago Jasna 3.9 Lubiana 4. Dove dormire in Slovenia? |
Come arrivare in Slovenia?
Raggiungere la Slovenia in auto è la scelta migliore, soprattutto perché, per girarla bene, un proprio mezzo di trasporto è essenziale (che sia la propria auto o un’auto a noleggio). In Slovenia l’on the road è infatti l’opzione migliore per un viaggio in Slovenia, dove le strade sono in buone condizioni durante tutto l’anno e di facile percorrenza.
Da precisare che, proprio come in Svizzera, anche in Slovenia è necessario acquistare un bollino per poter percorrere le autostrade.
Dove comprare il bollino per on the road in Slovenia?
Il bollino autostradale per la Slovenia si può acquistare sia online che in qualsiasi benzinaio o autogrill sul confine. Se ti verrà fornita la classica vignetta la dovrai posizionare sul parabrezza in modo che sia visibile, altrimenti registreranno solo la tua targa e andrà semplicemente conservato lo scontrino in auto.
La vignetta autostradale in Slovenia della durata di 7 giorni costa 15€ per l’auto e 7,5€ per le moto.
Che moneta si usa in Slovenia?
Dal 2007 anche in Slovenia si utilizza l’euro, non avrai quindi bisogno di cambiare i soldi.
Slovenia on the road: tutte le tappe da non perdere
La parte più bella di un on the road in Slovenia in inverno è guidare tra le strade innevate, circondati da boschi e natura. Ti sembrerà di essere proprio in un winter wonderland ed è per questo che la Slovenia è uno dei Paesi assolutamente da visitare in inverno.
Di seguito ti lasciamo tutti i posti che secondo noi non possono mancare nel tuo itinerario di 4 giorni in Slovenia.
Castello di Predjama
La prima tappa che ti consigliamo per il tuo on the road in Slovenia si trova a pochi km dal confine con l’Italia ed è il castello di grotta più grande al mondo. Stiamo parlando del Castel Lueghi o Castello di Predjama, situato nell’omonima cittadina su una parete rocciosa lunga 123 metri.
Se già l’esterno ti lascerà senza parole, sappi che è possibile visitare anche l’interno. Il castello, oltre a diverse sale, nasconde una fitta rete di gallerie segrete. Entrando è possibile visitare la cappella, le prigioni, la sala delle torture e la latrina.



Quanto costa l’ingresso al Castello di Predjama?
Per gli adulti l’ingresso ha un costo di 14,90€, per gli studenti dai 16 ai 25 anni di 11,90€ e per i bambini fino ai 15 anni e sotto i 5 anni il biglietto costa rispettivamente 8,90€ e 1€.
I prezzi sono indicativi e potrebbero variare, trovi più informazioni e pacchetti qui.
Lago di Bled
Sicuramente avrai già sentito parlare del lago di Bled, una delle principali destinazioni turistiche della Slovenia. Si tratta di un lago di origine glaciale definito “la Perla Alpina” e caratterizzato da un’atmosfera davvero fiabesca.
Cosa fare al lago di Bled?
Dopo aver passeggiato per la cittadina di Bled e aver ammirato la bellezza del lago, diverse sono le attività che si possono svolgere nella “Perla Alpina”:
- raggiungi l’isolotto al centro del lago a bordo della pletna, la tradizionale barchetta di legno;
- visita la Chiesa della Madonna percorrendo una scalinata composta da 99 gradini;
- percorri a piedi o in bicicletta il giro intorno al lago, si tratta di un percorso di circa 7km;
- visita il Castello di Bled, una delle fortezze più antiche della Slovenia (raggiungibile a piedi, in bicicletta o in auto);
- raggiungi il punto panoramico Ojstrica per ammirare il lago dall’alto, il percorso dura circa 20 minuti ma ti consigliamo scarpe da trekking perché è spesso fangoso.


Dove mangiare a Bled?
A Bled ti consigliamo di provare il ristorante Old Cellar Bled, un’ex fattoria tra le più antiche di Bled che ora offre cucina tipica slovena rivisitata.
Triglav National Park
Tappa che non può mancare nel tuo on the road di 4 giorni in Slovenia è sicuramente il Parco Nazionale del Tricorno è l’unico parco nazionale della Slovenia e comprende la parte orientale delle Alpi Giulie. Nel Parco ci sono diversi laghi e cascate, alcuni dei quali verranno nominati in seguito nell’articolo, ma una menzione speciale va alla bellissima Gola di Vintgar, accessibile però solo durante la bella stagione.
In inverno ti consigliamo di guidare tra le strade del Parco e lasciarti incantare dai boschi innevati, ti sembrerà di essere in una fiaba.

Lago di Bohinj
Uno dei laghi del Triglav National Park è il lago di Bohinj, nonché il lago più vasto della Slovenia. Noi purtroppo lo abbiamo visitato con la nebbia, l’atmosfera era comunque molto suggestiva ma avevamo davvero poca visibilità. Qui c’è la possibilità di fare tantissime attività, tra cui completare il giro del lago a piedi, attraversarlo noleggiando una canoa o una kayak o visitare le Cascate della Savica (Slap Savica) attraverso una facile escursione; queste sono tutte esperienze da non perdere durante una giornata al lago di Bohinj.
Per gli appassionati dei musei e della tradizione locale, c’è la possibilità di visitare il simbolo del lago, la piccola chiesetta di San Giovanni Battista risalente al 1300 circa. Inoltre, al lago di Bohinj si può visitare il Museo del Caseificio Alpino situato a Stara Fužina per immergersi nelle tradizioni della vita al pascolo attraverso fotografie e oggetti originali del tempo.
Per vedere il lago di Bohinj nella sua interezza ci sono diversi punti panoramici che si possono raggiungere, te ne elenchiamo alcuni:
- Vogar, una cima della cresta che sovrasta la sponda settentrionale del lago di Bohinj. Il punto di partenza è Stara Fužina e il percorso è lungo 6km, per un totale di circa 3 ore a/r;
- il Monte Vogel, una delle vette più importanti della Slovenia. Si raggiunge con la funivia partendo da Ukanc;
- il Monte Studor, un punto panoramico meno conosciuto ma altrettanto interessante. Il sentiero è abbastanza ripido e ha la durata di circa 3 ore a/r. Si parte dal Ponte del Diavolo seguendo per Uskovnica;
- punto panoramico di Peč, un promontorio sulle pendici inferiori della Rudnica. Si trova a circa 40 a/r dal villaggio di Stara Fužina;
- il Monte Pršivec, a cui si accede attraverso sentieri segnalati della durata di circa 5ore a/r.


Zelenci Nature Reserve
Ormai l’avrai capito, 4 giorni on the road in Slovenia sono totalmente all’insegna della natura, e una tappa davvero suggestiva è la Zelenci Nature Reserve, una delle riserve naturali più famose del Paese. In questa area paludosa ha sede il laghetto Zelenci, una distesa d’acqua dolce che, nonostante le bassissime temperature invernali, non ghiaccia mai mantenendo i 6° C. Per raggiungerlo, partendo dal parcheggio di fianco al ristorante Gostilna Zelenci, dovrai percorrere pochi metri nel bosco.
Arriverai a una passerella in legno sulla quale potrai camminare tranquillamente nella palude senza rischiare di rovinare la delicata flora locale. Per una vista dall’alto potrai salire sulla piccola torretta e osservare il panorama mozzafiato da un’altra prospettiva.
TIP: se ti trovi qui all’ora di pranzo ti consigliamo di provare la zuppa ai funghi da Gostilna Zelenci.

Martuljek Waterfall
Se sei un amante delle cascate come noi, in Slovenia avrai l’imbarazzo della scelta. Noi te ne consigliamo due.
Le prime sono le cascate di Martuljek. La più spettacolare e facile da raggiungere è Zgornji Martuljkov slap, una cascata composta da 3 salti lungo una parete alta 110 metri. Noi abbiamo parcheggiato al Triangel Hotel, dove ci sono alcuni parcheggi liberi. Da qui parte un sentiero molto suggestivo che si dirama all’interno di un bosco e a tratti viene attraversato da ruscelli proveniente dalla cascata stessa. Per raggiungere questa prima cascata ci vogliono circa 30 minuti, l’escursione è adatta a tutti ma d’inverno è consigliato avere con sé dei ramponi per l’eventuale presenza di ghiaccio.


Pericnik Waterfall
La seconda cascata che ti consigliamo è quella di Pericnik, sicuramente la più scenica che abbiamo mai visto. D’inverno la strada per arrivare al parcheggio più vicino è spesso chiusa per la neve e la cascata è raggiungibile solamente percorrendo un lungo tratto di strada asfaltata a piedi. Puoi lasciare la macchina qui e percorrere un sentiero che costeggia il fiume fino ai piedi della cascata. In circa 40 minuti arriverai al parcheggio che abbiamo citato sopra e da qui avrai due opzioni che portano a due punti panoramici diversi:
- la prima, più breve e meno faticosa, vi porterà ai piedi della cascata per avere una visuale dal basso;
- la seconda, più ripida e faticosa, vi permetterà di avvicinarvi molto alla cascata per una visuale decisamente più suggestiva e scenica.
Inoltre, per i più temerari, c’è la possibilità di continuare il percorso percorrendo un sentiero circolare che passa proprio dietro alla cascata.

Lago Jasna
Il lago Jasna è formato da due laghi artificiali che si trovano nel comune di Kranjska Gora. Noi l’abbiamo visitato a tramonto inoltrato e i colori smeraldo di questo lago non rendevamo come avrebbero potuto ma l’atmosfera era davvero suggestiva. Camminando intorno ai due laghi è difficile non rimanere estasiati dal panorama che li circonda: montagne altissime e innevate che sovrastano le poche abitazioni intorno al lago, piccoli ponticelli e lucine che si riflettono nell’acqua.


Lubiana
Concludiamo il nostro on the road di 4 giorni in Slovenia con la città slovena per eccellenza, la sua capitale: Lubiana. L’aspetto che rende questa città la meta perfetta è sicuramente la vicinanza con l’Italia, noi l’abbiamo trovata davvero affascinante, elegante e molto pulita. Lubiana è caratterizzata dal fiume Ljubljanica che attraversa il centro storico donandole un aspetto ancora più suggestivo e romantico. Non da meno il Castello di Lubiana, uno dei maggiori simboli della capitale nonché attrazione turistica.
Cosa vedere a Lubiana in un giorno?
Ecco alcune delle tappe principali:
- il Triplo Ponte (Tromostovje), un gruppo di tre ponti che collega il centro storico medievale della città alla parte moderna;
- il Castello, raggiungibile sia con la funicolare che a piedi imboccando via Reber;
- il Ponte dei Draghi;
- Piazza Prešeren, la piazza principale della città;
- quartiere Krakovo, antico borgo un tempo abitato da pescatori e barcaioli e che ha mantenuto il proprio carattere;
- quartiere Metelkova, che un tempo ospitava caserme militari, ora diventato centro culturale nonché la zona più colorata ed eccentrica della città;
- passeggiando per la città meritano una visita alcune vie quali Prešernova cesta, Trubarjeva cesta, Eipprova ulica, Gornji trg.
Dove mangiare a Lubiana?
Per un pranzo veloce, tipico ed economico ti consigliamo di provare il Burek, una sorta di torta salata con vari ripieni a scelta. Il posto per eccellenza dove provarlo è da Nobel Burek.


On the road in Slovenia: dove dormire?
Abbiamo trovato la città di Bled un ottimo punto di appoggio dove alloggiare durante il nostro on the road in Slovenia.
Noi abbiamo alloggiato al Maple and Pine, un appartamento a 10 minuti a piedi dal famoso lago, e ci è sembrato di non aver mai lasciato casa.



Ti diamo 4 buoni motivi per sceglierlo come alloggio per il tuo viaggio in Slovenia:
- La posizione è ottima per raggiungere tutti i punti citati nel nostro itinerario, infatti ogni punto dista meno di un’ora dall’appartamento;
- Bled è una delle tappe in cui trovare parcheggio oltre ad essere complesso è anche abbastanza costoso. Avere un appartamento dotato di posto auto che ti permetta di raggiungere il lago di Bled a piedi è una vera e propria fortuna;
- in determinati viaggi prediligiamo gli appartamento agli hotel, l’on the road in Slovenia è stato uno di questi. Visitandola in inverno abbiamo preferito avere la possibilità di poter cenare in casa la sera. Gli appartamenti Maple and Pine dispongono di una cucina super fornita e non ci sarà bisogno di portare nulla con te;
- l’accoglienza di Matija e Kaja, i proprietari, è davvero rara. Sono sempre a disposizioni e pronti a fornire tutti i consigli utili per visitare la Slovenia, insieme ad alcune tappe che solo i local conoscono.
Per prenotare il tuo soggiorno da loro ti basterà seguire questo link.
Qui invece puoi rivedere il nostro on the road in Slovenia. Per qualsiasi altra domanda ti aspettiamo nei commenti.
Buon viaggio!
Rispondi