Quando si tratta di mete economiche per un weekend low-cost in Europa, Bucarest è una delle destinazioni perfette per questi tipi di viaggi. In questo articolo ti consigliamo cosa vedere 2 giorni a Bucarest condividendo il nostro itinerario.
Partiamo però con un’informazione importante: in Romania non c’è l’euro ma il leu rumeno (ad oggi 1 leu sono circa 0,20€). Essendo stato il nostro un viaggio breve, non abbiamo cambiato i soldi e abbiamo sempre pagato con la carta. Informatevi però sulle commissioni che applicano le vostre banche per le transazioni con diverse valute.
Bucarest – GIORNO 1
L’aeroporto di Bucarest (Otopeni) dista una mezz’oretta dal centro città. Per spostarci durante i 2 giorni a Bucarest abbiamo utilizzato Uber perché oltre ad essere molto comodo è davvero economico: in totale abbiamo speso 12 € a testa per 4 corse (tra cui quelle di andata e ritorno dall’aeroporto)
Pasajul Macca – Villacrosse
La prima tappa del nostro itinerario è stata Pasajul Macca-Vilacrosse, un classico gioiellino storico immerso nella più tradizionale e recente architettura di una grande città che, una volta scovato, ti teletrasporta in un passato ai più sconosciuto. Si tratta infatti di un’antica strada a forma di ferro di cavallo, interamente coperta da vetrate gialle che trasmettono un’atmosfera molto suggestiva. Quale modo migliore per iniziare la giornata se non con un caffè in uno dei tanti locali di questa caratteristica strada?

Cales Victorei (La via degli ombrelli)
In una piccola e stretta stradina secondaria del vialone principale della capitale europea, sorge un’installazione molto caratteristica. Infatti, entrando in questo vialetto e alzando gli occhi al cielo, troverete un tetto di ombrelli colorati. A noi è ancora sconosciuta la motivazione, non sappiamo se c’è una storia dietro questa interessante ‘opera’, se la conoscete scrivetecela nei commenti.
Ammettiamo però che questo velo di mistero ci ha davvero incuriositi. Di sicuro il posto più instagrammabile da vedere a Bucarest!


Chiesa di San Nicola
Le chiese a Bucarest, essendo prevalentemente un paese Ortodosso, sono una spettacolo per gli occhi. Una fra tante è la Chiesa di San Nicola, situata in un punto non proprio turistico, quasi nascosta tra i due palazzi che l’affiancano. Pur essendo molto piccola racchiude tanta bellezza e storia. Se siete abituati alle chiese Cristiane, questa sarà davvero una scoperta.


Le fontane di Piazza Unirii
L’attrazione più spettacolare da vedere nei 2 giorni a Bucarest dev’essere sicuramente assistere ai giochi di luce delle 44 fontane di Piazza Unirii. Diciamo dev’essere perchè putroppo noi non l’abbiamo visto, anzi, la fontana era proprio spenta. Questo spettacolo notturno, chiamato “La sinfonia dell’acqua”, viene fatto solo da maggio a ottobre dopo le 20:30.
Se riuscirete ad assistere taggateci (@farovers_) perchè siamo troppo curiosi di vederlo.

Memoriale degli Eroi Nazionali
Poco distante da Piazza Unirii, una mezz’oretta a piedi, sorge l’imponente memoriale degli Eroi Nazionali. Camminando arrivete prima alla Fontana di Zodiac e da lì inizierà un lungo viale che termina proprio con il memoriale. Il parco circostante, Carol Park, è un posto perfetto per una passeggiata e perchè no, se c’è bel tempo, per fermarsi e mangiare un buon pranzo al sacco.


Palazzo del Parlamento
E se ti dicessimo che nei tuoi 2 giorni a Bucarest puoi vedere l’edificio più pesante al mondo? Il Palazzo del Parlemento di Bucarest, infatti, con i suoi 4 milioni di tonnellate, è l’edificio più pesante al mondo. Un record davvero curioso che vale la pena vedere con i propri occhi. Ammettiamo però che, a livello architettonico, è meno scenico rispetto al Palazzo del Parlamento di Budapest (vi lasciamo qui l’articolo dove ne parliamo).

Bucarest – GIORNO 2
Il nostro secondo e ultimo giorno è iniziato con una colazione in uno dei bar più noti e particolari della città, sicuramente tra le cose da provare e vedere in una delle 2 mattine a Bucarest. Te ne parliamo qui.
Carturesti Carusel (Libreria Bianca)
La giornata continua in uno dei posti instagrammabili a Bucarest, Carturesti Carusel, la famosa libreria bianca con la scala a chiocciola, diventata ormai nota perché considerata una delle librerie più belle al mondo.
Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22, l’ingresso è gratuito.

Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti”
Se vi piace conoscere la storia dei Paesi che visitate allora dovete pianificare una tappa al Museo Nazionale del Villagio “Dimitrie Gusti”. Consigliamo questo posto anche ai non amanti dei musei perché si tratta di un museo etnografico completamente all’aperto, molto diverso dai classici musei che abbiamo in mente. Qui sono stati ricostruiti villaggi di varie epoche storiche di tutto il territorio rumeno. È un luogo davvero interessante che dà la possibilità di conoscere, scoprire e vivere concretamente le tradizioni e culture del Paese.
Costo: l’ingresso costa 4€, per gli stuendi solo 1€


Terme di Bucarest
Bucarest detiene anche un altro record: le terme più grandi d’Europa. Alle terme di Bucarest potete trovare di tutto: relax, divertimento, trattamenti, massaggi e persino un bar immerso nell’acqua. Quindi, dopo aver girato in lungo e in largo la città, concludiamo il secondo giorno con un po’ di relax.

Come arrivarci? Le terme distano 15 km da Bucarest e 5 km dall’aeroporto, si trovano precisamente a Balotesti. Essendo molto vicino all’aeroporto è la tappa ideale prima di partire partenza, una volta finita la vostra giornata alle terme vi basterà chiamare un Uber e in cinque minuti sarete già in aeroporto.
Quanto costano le terme di Bucarest?
Al suo interno vi sono tre principali aree con diversi costi:
- Galaxy: un’area più familiare, con scivoli, attrazioni e ogni sorta di divertimento. Nessun limite d’età.
- The Palm: un’area relax con un’atmosfera più leggera, piscine termali e un bar in piscina dove potrete bere il vostro cocktail preferito senza uscire dall’acqua. Età minima 16 anni.
- Elysium: anche questa è un’area relax ma con attività aggiuntive, per esempio ci sono 6 diverse saune tematiche. Età minima 16 anni.
Il prezzo del biglietto dipende dall’area che sceglierete. Se optate per la Galaxy avrete accesso solo a quest’area. Se volete sia relax che divertimento The Palm è la scelta migliore, ma sappiate che non potrete recarvi nell’area Elysium. Se scegliete quet’ultima allora avrete accesso a tutte le altre, purchè abbiate almeno 16 anni.
Dopo aver scelto l’area vi verrà chiesto quanto tempo vorrete passare all’interno della struttura, con un minimo di 3 ore fino ad un massimo di 24. I costi effettivi sono davvero tanti e vi lasciamo qui il sito della struttura. Sappiate che si parte da un minimo di 12 € per 3 ore nell’area Galaxy durante la settimana, fino ad un massimo di circa 30 € per 24 ore nell’area Elysium durante il weekend. In generale, sono davvero economiche!
CONSIGLIO: se avete spazio in valigia portatevi accappatoio e infradito perchè il noleggio è abbastanza costoso.
2 giorni a Bucarest: DOVE DORMIRE
Come avrete capito leggendo l’articolo, Bucarest è una città economica e gli hotel non sono da meno. Noi abbiamo soggiornato al Filitti Boutique Hotel spendendo 20 € a testa per una sola notte. È una struttura relativamente nuova, ben posizionata con camere eleganti e accoglienti.


Rispondi