,

Svizzera on the road: cosa vedere nel Canton Berna

Se stai organizzando un weekend on the road in Svizzera, più precisamente nel Canton Berna, ti consigliamo 4 posti da vedere durante qualsiasi stagione. Ma prima, rispondiamo a una domanda frequente: come funzionano le autostrade in Svizzera?
Per viaggiare sulle autostrade svizzere è necessario essere in possesso di una vignetta autostradale da esporre sul vetro anteriore del veicolo.

Dove si acquista la vignetta autostradale svizzera?

Quanto costa? La vignetta ha un costo di 40 franchi (circa 40 euro).
Quanto dura? Si può acquistare in qualsiasi momento dell’anno ma sarà valida solo fino al 31 gennaio dell’anno seguente.
Dove acquistarla? Si può acquistare online (con costi di spedizione) oppure presso i diversi punti vendita prima della frontiera.

Blausee, la perla del Canton Berna

Il Blausee è uno dei laghi alpini più famosi della Svizzera. Situato nel canton Berna, il lago si trova immerso in una riserva naturale. Il colore turchese dell’acqua e la natura che fa da protagonista di tutto il paesaggio circostante rendono questo posto una tappa perfetta per qualche ora di pace e relax.

Blausee in Svizzera, cosa vedere in Svizzera, Svizzera on the road, Canton Berna
Blausee in Svizzera, cosa vedere in Svizzera

Ma non è tutto, le attività e i servizi offerti sono tantissimi. Infatti, il parco offre la possibilità, solo in estate, di fare una gita sul lago a bordo di una barca con fondo trasparente e di fare un picnic nelle aree attrezzate.
Oltre ai tanti sentieri per passeggiate c’è un parco gioco per bambini, alcuni bar e ristoranti, un albergo, una spa e anche un allevamento di trote che è possibile visitare.
Se questo non bastasse, da novembre a marzo è possibile organizzare delle immersioni nel lago.

Costo: l’ingresso al parco è a pagamento e costa 7,60€ (comprensivo del giro in barca, quando presente)

Dove parcheggiare: c’è un parcheggio adiacente al parco, per una sosta di 4 ore noi abbiamo speso 2,70€

Curiosità: la leggenda narra che una giovane coppia di innamorati era solita passare molto tempo attraversando il lago con una barchetta. Dopo la morte prematura di lui, la donna, disperata, tornava al lago ogni notte a piangere, finchè un giorno venne rinvenuto il suo corpo senza vita sul fondo. Da quel momento le acque del lago divennero di un intenso turchese per via delle sue lacrime.
Guardando attentamente il fondo del lago potrai infatti scorgere una statua in sua memoria.

Blausee in Svizzera, cosa vedere in Svizzera, Svizzera on the road, Canton Berna

Spiez e il lago di Thun

Una tappa un po’ meno nota per un on the road in Svizzera è Spiez, un piccolo comune del Canton Berna situato lungo le sponde del lago di Thun.

A rendere speciale questo borgo sono il suo castello medievale e la chiesa millenaria di Schloss Spiez situati in una grande area verde. Il castello risale al dodicesimo secolo ed è stato residenza di diverse famiglie. Al suo interno è presente un museo e, in alcuni periodi, diverse mostre d’arte.
Alla visita del castello si può abbinare una gita in battello sul lago di Thun.

villaggio di Spiez in Svizzera, cosa vedere in Svizzera, Svizzera on the road, Canton Berna

Svizzera on the road: Lauterbrunnen

Un’altra perla del canton Berna è sicuramente il villaggio di Lauterbrunnen che, con la sua valle e le sue 72 cascate, rappresenta una delle riserve naturali più importanti della Svizzera.
Oltre a perdersi tra le stradine di questo villaggio fiabesco, potete camminare dietro a una delle sue cascate, Staubbach Fall, raggiungibile tramite un sentiero abbastanza ripido.

Lauterbrunnen, cosa vedere in Svizzera, Svizzera on the road, Canton Berna
Coordinate del nostro scatto: 46,59490° N 7,90840° E

Isetwald, villaggio sul Lago di Brienz

L’ultima tappa che vi consigliamo è un piccolo villaggio sul lago di Brienz, Isetwald. In particolare, vi consigliamo una breve fermata a questo punto panoramico da cui ammirare il suo castello, il Seeburg, che risale al 1907.

Isetwald, Lago di Brienz, Svizzera on the road, Canton Berna
Coordinate: 46,71280° N 7,96940° E

Dove alloggiare nel Canton Berna:

Noi abbiamo alloggiato al Boutique Hotel Himmelrich, poco distante da Lucerna ma immerso nella natura e lontano dai rumori della città. Le camere sono curate in ogni dettaglio, il ristorante interno offre la cucina gourmet dello chef Gianny Banuta e da poco hanno anche aperto una zona spa.

Alloggio Canton Berna, Lucerna, Boutique Hotel Himmelrich, dove alloggiare in Svizzera
Alloggio Canton Berna, Lucerna, Boutique Hotel Himmelrich, dove alloggiare in Svizzera

Speriamo che l’articolo sia stato utile per organizzare il tuo viaggio nel Canton Berna, qui puoi rivedere il nostro.
Se sei un amante degli on the road ti consigliamo di dare un’occhiata anche alla Slovenia.

Rispondi

Italiano
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: