Se state organizzando un weekend in città, Torino è sicuramente una meta che ci sentiamo di consigliarvi e in cui potete trovare diversi posti insoliti da visitare. In questo blog vi sveliamo 7 posti meno conosciuti da aggiungere al vostro itinerario.
1. T’ORO
T’oro è un’opera d’arte moderna che vuole rappresentare il simbolo della città, appunto il toro, raffigurando una Torino che guarda al futuro. Si trova in Via delle Orfane 20.

2. PALAZZO ‘FETTA DI POLENTA‘
Per i più golosi diciamo subito che non stiamo parlando di cibo o per lo meno non ancora. Il palazzo ‘Fetta di Polenta’ (Casa Scaccabarozzi è il vero nome di questo edificio) è un’attrazione molto particolare della città di Torino perché si tratta di un palazzo giallo talmente sottile che ricorda una fetta di polenta.
Si trova in Via Giulia di Barolo 9.

3. MERCATO CENTRALE
A Torino c’è il Mercato Centrale all’aperto più grande d’Europa, lo trovi in Piazza della Repubblica ed è aperto tutti i giorni.

4. PANCHINA DEGLI INNAMORATI
Nel Parco del Valentino si trova uno dei posti insoliti di Torino o meglio, una panchina decisamente insolita. Infatti, oltre a fare una bella passeggiata nel parco e nel suo Borgo Mediovale ricostruito, potrai imbatterti in un’installazione molto particolare. Nascosta nel parco c’è una panchina in cui sono “seduti” due lampioni, uno appoggiato all’altro, raffigurati in una posa quasi romantica. Da qui deriva appunto il nome ‘Panchina degli innamorati’.

5. ONDE FLUTTUANTI
In Piazza Viglongo è stata installata una scultura ondeggiate, sembra quasi che fluttuii. Su quest’opera troverai scritta la parola “più” in diverse lingue del mondo per rimarcare il desiderio dell’essere umano che non è mai sazio.

6. TRAMONTO AL MONTE DEI CAPPUCCINI
Come in ogni città, siamo sempre alla ricerca del punto panoramico perfetto per ammirare il tramonto e a Torino ti consigliamo di guardarlo dal Monte dei Cappuccini che si può raggiungere a piedi parcheggiando nei pressi di Piazza Vittorio Veneto. Da qui avrai una vista unica sulla Mole Antoneliana e su tutta Torino.

Dove mangiare a Torino
Un’altra cosa che a noi piace molto fare quando viaggiamo è provare la cucina tipica dei posti che visitiamo, sopratutto in Italia, e Casa Broglia è il ristorante giusto per farlo a Torino. Ve lo consigliamo sopratutto per cena perché la sua posizione è perfetta per concludere la serata con una bella passeggiata verso il centro città.
Dove allogiare a Torino
Come alloggio a Torino ti consigliamo Cascina Fossata, una struttura non in centro città ma ben strutturata, pulita ed economica. Di questo alloggio ci è piaciuto anche il fatto che si identifichino come “un progetto di recupero che unisce socialità e polifunzionalità in una nuova realtà”.

Speriamo che l’articolo sia stato utile per costruire il tuo itinerario insolito di Torino, qui puoi rivedere il nostro.
Rispondi