La Paganella è un gruppo montuoso che interessa le località di Molveno, Andalo, Fai della Paganella, Cavedago, Spormaggiore, San Lorenzo Dorsino e Piana Rotaliana.
Se ti stai chiedendo cosa fare nel weekend, in Dolomiti Paganella troverai esperienze di ogni tipo e per tutte le età.
Vi consigliamo le 7 esperienze che abbiamo provato durante i nostri 3 giorni in Dolomiti Paganella.
Molveno e il suo lungolago
Molveno è un piccolo paese ai piedi delle Dolomiti di Brenta. L’omonimo lago è sicuramente da inserire nel vostro itinerario in Dolomiti Paganella.
Pista da slittino panoramica
Un’esperienza per tutte le età e che anche accontenta i non sciatori come noi è lo slittino. Sulla pista del Rifugio Meriz, in particolare, c’è una pista da slittino lunga quasi 1km che ti fa vivere l’emozione di scivolare tra i boschi della Paganella.

Come arrivarci? Per raggiungere il Rifugio Meriz recatevi alla località Fai della Paganella e prendete la seggiovia Santel-Meriz. Dopo aver noleggiato lo slittino al Rifugio Meriz, ci sarà una seconda seggiovia per raggiungere l’inizio della pista.
Quanto costa?
- Seggiovia Santel-Meriz: Adulto €8.50, Junior €6,00 A/R
- Seggiovia per slittino: Adulto €3.50, Junior €2,50
- Noleggio slittino: monoposto €6.00, biposto € 9.00
Per maggiori informazioni e convenzioni clicca qui.
Ciaspolata con guida alpina
Un’attività più dinamica e sicuramente faticosa dello slittino che potete fare in Dolomiti Paganella è la ciaspolata con guida alpina. Un’esperienza davvero suggestiva che ti permette di esplorare le bellezze di questa zona totalmente immersi nella natura.


Come arrivarci? L’esperienza va prenotata e potete farlo tramite Kersch, vi lasciamo il link per il loro profilo Instagram guida alpina. Si partirà dalla telecabina di Andalo fino a raggiungere i 1.800 metri arrivando a quella di Doss Pelà. Da lì inizia la vera e propria ciaspolata e durante il percorso, che vi porterà fino ai 2.000 metri, ci saranno tantissimi scorci su tutte le Dolomiti del Brenta
Quanto costa?
- A/R Telecabina Andalo-Doss Pelà: Adulto €13,00 – Junior €9,00 – Bambino Gratis
- Guida alpina + noleggio ciaspolte: 60,00 €
Per maggiori informazioni clicca qui.
Altopiano del Pradel
Se siete affascinati, come noi, delle viste panoramiche, allora non potete perdervi quella dall’Altopiano del Pradel. In un solo posto troverete: vista panoramica sul lago di Molveno, area dedicata al parapendio, sentieri per escursioni, ristorante, e tanto altro.


Come arrivarci? Raggiungete la Seggiovia Panoramica di Molveno, la trovate in via Nazionale 63. Dopo un dislivello di 500 metri raggiungerete quota 1.350 metri e sarete arrivati all’Altopiano di Pradel. Vi lasciamo le coordinate esatte della foto, ma non ditelo a nessuno, shh: 46°09’14.3″N 10°57’20.2″E
Quanto costa?
I costi di risalita della seggiovia variano da periodo a periodo. Vi lasciano qui il link per vederli tutti
Pista di kart su ghiaccio
Per noi che non avevamo mai provato neanche i più tradizionali go-kart, è stata un’esperienza davvero piena di adrenalina. E’ stata un’esperienza breve ma alquanto intensa. Il team di Ice Racing Kart di Andalo ci ha preparato in modo molto professionale e amichevole, hanno a disposizione anche un fotografo e una videocamera su ogni mezzo per potervi portare a casa un piccolo ricordo della bellissima esperienza.

Come arrivarci? Raggiungere l’Ice Racing Kart è molto semplice, infatti si trova poco fuori Andalo, più precisamente nella località Laghet. C’è un ampio parcheggio proprio davanti all’ingresso e, per chi vuole, a pochi passi, anche un locale dove, chi non se la sente di testare le proprie capacità automobilistiche, può rilassarsi.
Quanto costa?
€ 12,00 biglietto intero, mentre quello ridotto costa € 10,00. Per maggiori informazioni clicca qui.
Salire su un gatto delle nevi
Lo ammettiamo, prima di fare questo viaggio in Dolomiti Paganella non sapevamo bene cosa fosse il ‘gatto delle nevi’, ma dopo esserci saliti ne siamo super affascinati e non vediamo l’ora di rifare quest’esperienza.

Come arrivarci? In settimana l’esperienza è prenotabile ai Prati di Gaggia. Vi basterà raggiungere l’arrivo della telecabina Laghet – Prati di Gaggia/Andalo. Tutti i venerdì sera, invece, è possibile farla al Rifugio Meriz ma è disponibile solo per i bambini che partecipano alla cena in rifugio.
Quanto costa?
- € 70,00 1 adulto
- € 80,00 1 adulto + 1 bambino
- € 100,00 2 adulti
- Biglietto Telecabina Laghet – Prati di Gaggia sempre incluso Per maggiori informazioni clicca qui.
Assistere al fenomeno dell’enrosadira
L’esperienza meno movimentato ma non di certo meno emozionante è assistere al fenomeno dell’enrosadira. Per chi non lo sapesse, si tratta di un fenomeno naturale che avviene durante l’alba e il tramonto, dove tutte le catene montuose delle Dolomiti si colorano di varie sfumatura di rosso/arancio. Spettacolo assicurato!

Come arrivarci? Questo fenomeno è visibile da qualsiasi punto panoramico che si affaccia sulle Dolomiti. Noi l’abbiamo ammirato dal Rifugio Dosson, partendo dalla telecabina Andalo-Doss Pelà.
Quanto costa?
Gratuito. L’unico eventuale costo da sostenere è quello del biglietto della telecabina se decidete di salire in quota.
Rispondi