Se state pianificando un viaggio in Puglia e tra le vostre tappe c’è Alberobello segnatevi questi 8 posti più e meno nascosti tra le vie dell’affascinante città dei trulli.
Partiamo però dicendo 2 cose fondamentali.
Prima di tutto sappiate che, come in tanti altri posti, ad Alberobello in modo particolare è consigliabile alzarsi molto molto presto per riuscire a fare delle foto senza persone attorno ma soprattutto per godersi la città che si risveglia. Essendo un posto parecchio turistico noi abbiamo notato un enorme differenza tra il giro fatto nel pomeriggio e quello della mattina seguente, ci è sembrato di girare per una città diversa, ancora più magica.
Seconda cosa: ad Alberobello è tutto da fotografare, noi ci siamo sentiti come catapultati in un altro mondo. Detto questo, questi sono, secondo noi, gli 8 posti più instagrammabili ad Alberobello.
1. Via Duca d’Aosta
Il primo punto è uno dei più nascosti, l’abbiamo trovato vagando tra i trulli. Ci siamo addentrati in questa via secondaria e, stranamente, non affollata. Ciò che la rende caratteristica è la scala appesa tra i due trulli.

Ecco le coordinate per raggiungerla: 40°46’54.6″N 17°14’13.1″E
2. Via Monte S. Michele
Questa via, vista con le luci dell’alba, è stata una delle più suggestive del nostro viaggio ad Alberobello. Durante il giorno è altrettanto bella ma, quando siamo stati noi, era molto affollata e ci si muoveva con fatica. E poi, piccola tip, prima che il sole sorga completamente riuscirete a godere dell’atmosfera delle lucine appese tra i trulli in totale solitudine.

Vi abbiamo convinto a puntare la sveglia presto? La via la trovate qui: 40°46’53.863″N 17° 14’11.389″E
3. Scalinata con le bici
Proseguendo sulla stessa via dello spot precedente troverete delle scalinate proproi in prossimità del bivio che si crea con la via parallela. Qui i negozi e i ristoranti sono addobbati e curati nei minimi dettagli e il tutto incorniciato da bici piene di fiori. Uno sfondo perfetto per la vostra foto.

Noi abbiamo scattato questa foto proprio qui: 40°46’57.9″N 17°14’14.5″E
4. Scalinata dell’amore
A pochi metri da Largo Martellotta, nel cuore di Alberobello, potete trovare questa scalinata dell’amore. Qui infatti, su ogni gradino, sono state incise delle frasi che compongono una canzone del 1958 dedicata proprio ad Alberobello.


Vi lasciamo le coordinate per raggiungerla: 40°46’59.8″N 17°14’16.4″E
5. Via dei Cappelli
La via dei Cappelli è tra le più note ad Alberobello e, oltre ad essere una cornice perfetta per le vostre foto, vi consigliamo di percorrerla con il naso all’insù.

Per raggiungerla inserita queste coordinate su Google: 40°46’60.0″N 17°14’17.7″E
6. Trulli con simboli
Nella vostra giornata ad Alberobello troverete diversi trulli con dei simboli. In questa via, in particolare, ce ne sono molti tutti schierati.
Ma che significato hanno i simboli sui trulli di Alberobello? Informandoci abbiamo scoperto che hanno diverse origini, sia pagane che cristiane, e il loro valore è propiziatorio. Vennero disegnati con la calce e, secondo l’antica credenza popolare, allontanano le influenze maligne.

La via la trovate proprio qui: 40°46’53.3″N 17°14’09.1″E
7. Porta panoramica
Addentrandosi nella zona più residenziale e meno turistica abbiamo trovato questa porta panoramica. È un cancello sempre aperto che regala una splendida vista sui trulli. Secondo noi un’ottima alternativa al più famoso e affollato Belvedere Santa Lucia per godersi il tramonto.

Queste coordinate vi porteranno al punto esatto: 40°47’00.2″N 17°14’20.5″E
8. Via Giuseppe Verdi
Questa via si trova nel cuore della zona residenziale, ci teniamo infatti a ricordarvi che va mantenuto un certo rispetto per le persone che vivono qui. Noi abbiamo girato questa zona a piedi e abbiamo scattato delle foto solo dove ci sembrava più opportuno e senza disturbare.

Noi abbiamo scattato qui la nostra foto: 40°46’59.8″N 17°14’22.9″E
Speriamo questa mini guida vi possa tornare utile. Godetevi Alberobello e taggateci (@farovers_) nei vostri scatti in questi spot se vi va!
Dove dormire ad Alberobello?
Ad Alberobello si può provare l’esperienza di dormire in un trullo. Noi abbiamo alloggiato nella Dimora Ciclamino della struttura di Maria Grazia e ci sentiamo di consigliarvi questo alloggio per la pulizia, la particolarità delle stanze, la vicinanza dal centro e la gentilezza dell’host.
Rispondi