Se vi dicessimo che con meno di 80 euro a testa potreste farvi un viaggio di 2 giorni a Budapest TUTTO COMPRESO, voi ci credereste?
Credeteci perchè è tutto vero! Noi abbiamo fatto due giorni a Budapest vedendo girando tutta la città, mangiando tipico, dormendo in un hotel in centro spendendo alla fine, a testa, 75 euro.
Se vi abbiamo invogliato ad andare, qui di seguito vi raccontiamo la nostra avventura.
Sommario |
---|
Come arrivare in centro Cosa vedere: Mercato Centrale Ponte della Libertà Isola Margherita Palazzo del Parlamento Bastione dei Pescatori e Chiesa di Mattia Castello di Buda Scarpe sul Danubio e Casa del Terrore Piazza degli Eroi e Castello Vajdahunyad |
La prima cosa da fare è prenotare i voli e, per poter spendere poco, la soluzione migliore è sempre tenere monitarato Ryanair, noi abbiamo speso 10 euro a testa A/R, portando però con noi solo uno zaino e non il bagaglio a mano. Per un viaggio così breve, viaggiare con solo lo zaino è un consiglio che ci sentiamo di darvi perché si risparmia denaro e si viaggi più leggeri.
Una volta arrivati all’aeroporto di Budapest dovete prendere il pullman 100E, navetta che collega il Terminal 2 con il centro città ad un costo di circa 5 euro. Qui inizia il nostro giro di 32 ore per Budapest, ecco le tappe che ti consigliamo di fare.
MERCATO CENTRALE
Noi poi siamo scesi in prossimità del Mercato Centrale dove avevamo pianificato di pranzare. Infatti qui abbiamo mangiato due Langos, delle frittelle salate che potrete farcire a vostro piaciemento (costo circa 4 euro). Vi consigliamo di fare anche un giro per il mercato, ci sono tanti souvenir e si respira un’atmosfera molto particolare.


PONTE DELLA LIBERTÀ
Dopo pranzo ci siamo diretti a piedi verso il Ponte della Libertà per fare alcune foto seduti sull’imponente struttura in metallo verde con i tram gialli sullo sfondo.
Un altro ponte che vi consigliamo è il più famoso Ponte delle Catene, che putroppo era chiuso per manutenzione.

ISOLA MARGHERITA
L’isola Margherita è un’isola situata in mezzo al Danubio collegata alle due rive tramite due ponti. Si tratta di un’area verde dove potersi rilassare facendo un picnic o una passeggiata e ammirando la grande fontana che caratterizza l’isola. Se, come noi, visiterete Budapest in pieno autunno, il colore arancione che predomina su tutta l’isola vi lascerà a bocca aperta.

PALAZZO DEL PARLAMENTO
Verso l’ora del tramonto abbiamo raggiunto questo punto 47°30’26.4″N 19°02’22.1″E per ammirare nella sua intera bellezza il Palazzo del Parlamento durante le ultime luci del giorno e vederlo illuminarsi con l’arrivo del buio. Uno spettacolo da non perdere! Il giornon seguente ci siamo poi recati proprio al Palazzo del Parlamento per vedere da vicino uno dei parlamenti più grandi del mondo.

BASTIONE DEI PESCATORI e CHIESA DI MATTIA
Abbiamo visitato il Bastione dei Pescatori all’alba del secondo giorno. Su Instagram avrete sicuramente già visto questo poso fotografato da ogni prospettiva ma vi assicuriamo che non vi deluderà. Illuminato dalle prime luci del giorno è davvero suggestivo e la vista sulla città è incredibile.

Sempre sulla collina di Buda, proprio vicino al Bastione, c’è la Chiesa di Mattia, uno degli edificio più antichi della città. La caratterizzano le particolari piastrelle in ceramica utilizzate per il tetto.
CASTELLO DI BUDA
Del Castello vi possiamo dire poco perché, esattamente come il Ponte delle Catene, l’abbiamo trovato chiudo per restauro. Si può raggiungere con una funicolare panoramica e all’interno della proprietà troverete diversi istituti culturali, fra cui due musei: la Galleria Nazionale e il Museo storico di Budapest.
LE SCARPE SULLA RIVA DEL DANUBIO e LA CASA DEL TERRORE
Budapest ha da sempre avuto una forte presenza ebraica sul suo territorio, particolare che richiama subito al periodo della seconda guerra mondiale. Strettamente connessi a questa tematica ci sono due punti della città che secondo noi vale la pena vedere.
Il primo punto si trova vicino al Parlamento, sulla riva del Danubio: si trattta del memoriale ‘Scarpe sulle rive del Danubio’, un’opera rappresentate diverse tipologie di scarpe incastonate al suolo per ricordare gli ebrei ungheresi uccisi da miliziani del Partito delle Croci Frecciate e poi gettati nel fiume.
Il secondo puno che vi consigliamo è la ‘Casa del Terrore’, un museo che racconta la storia del periodo nazista e sovietico vissuto dagli ungheresi. In particolare, l’edificio stesso era utilizzato come prigione e luogo di tortura (costo 8 euro).



PIAZZA DEGLI EROI e CASTELLO VAJDAHUNYAD
La Piazza degli Eroi è un altro luogo turistico e molto conosciuto di Budapest. Questa maestosa piazza ospita il Monumento del Millenario raffigurante le statue dei capi delle 7 tribù che fondarono la città.
Poco lontano da qui potrete trovare il Castello Vajdahunyad, noi l’abbiamo ammirato solamente dall’esterno perchè avevamo poco tempo a disposizione ma merito una passeggiata nel suo grande parco.


2 pensieri su “Budapest low-cost: cosa vedere in 2 giorni”