SOMMARIO |
---|
1. Branzi e Carona 2. Roncobello 3. Cornello dei Tasso 4. Sondrio 5. Ponte in Valtellina 6. Chiuro 7. Ponte Tibetano |
1. BRANZI E CARONA
Il primo posto che vi consigliamo in realtà comprende due paesini in Lombardia, uno vicino all’altro. Stiamo parlando di Branzi e Carona. A quest’ultimo potete trovare un piccolo ma caratteristico lago, intorno al quale si può fare una breve e tranquilla passeggiata. Dopo la passeggiata a Carona vi consigliamo di recuperare le energie all’Hotel Pedretti, a Branzi. Questo posto, oltre ad essere un hotel, è un buonissimo ristorante dove si possono assaggiare ottimi piatti tipici, primo fra tutti la polenta concia. Qui, volendo, parte anche il sentiero che vi permette di raggiungere uno dei luoghi più suggestivi della zona: i Laghi Gemelli.

2. RONCOBELLO
Roncobello è un piccolo paesino situato nella valle del torrente Valsecca. Sicuramente una meta poco conosciuta ma che vi permetterà di rilassarvi grazie al silenzio e la natura che lo circonda. Potreste anche inserirla come tappa di un gita in giornata per poi raggiungere Branzi, Carona o addirittura la più conosciuta Foppolo.
3. CORNELLO DEI TASSO
Cornello dei Tasso è uno dei borghi medievali più caratteristici e tutt’ora meglio conservati all’interno del territorio lombardo. Un borgo che si gira a piedi in davvero poco tempo ma che merita una visita per la sua unicità. Il nome richiama subito la famiglia Tasso, la quale ha vissuto proprio in questo bellissimo borgo lombardo. Qui, infatti, è possibile vedere sia le rovine dell’antico palazzo della famiglia Tasso sia il museo che racconta la loro storia.
Non è possibile raggiungere il borgo in macchina. Vi consigliamo di parcheggiare cercando sulle mappe ‘Sentiero per Cornello dei Tasso’, è un punto in cui è possibile raggiungere il piccolo borgo a piedi lasciando la macchina praticamente sotto di esso. Attenzione però che i posti auto sono limitatissimi.

4. SONDRIO
Sondrio, per quanto possa essere conosciuta, non ve la consigliamo come gita di una giornata, ma piuttosto come breve tappa durante un piccolo viaggio. Da vedere sicuramente il Castello Masegra, punto panoramico dal quale vedere tutta la città. Noi vi consigliamo di parcheggiare qui – 46°10’32.4″N 9°52’23.3″E – parcheggio comodissimo e gratuito.
Vicino al castello troverete anche Via Scarpatetti, una via suggestiva caratterizzata da casette tipiche, sembra di fare un salto indietro nel passato.
Se non vi piace dormire in città, ma preferite posti più tranquilli e lontani dal caos, in zona vi consigliamo l’Agriturismo Terra del Sole. Un accogliente agriturismo, semplice ma al contempo ben tenuto, con camere molto spaziose e dotate di angolo cottura. Il personale è molto gentile e la posizione davvero comoda per raggiungere Sondrio.

5. PONTE IN VALTELLINA
Magari qualcuno di voi avrà sentito parlare di questo piccolo comune nella provincia di Sondrio. Di per sé è un comunissimo paesino di montagna, con un bel centro storico da girare a piedi. Ma il suo punto forte è questo: Via Rivaccia, 2-1. Apparentemente è solo l’inizio di una strada stretta che porta in mezzo ai vigneti, ma vi assicuriamo che la vista è mozzafiato. Se poi, come noi, ci andate durante l’inverno in una giornata di neve non riuscirete a smettere di ammirare l’incredibile panorama.

6. CHIURO
Ci troviamo sempre in provincia di Sondrio, in un piccolo paesino. Ci piacciono i piccoli borghi, si era capito?
Sicuramente molto meno conosciuto di altri borghi, ma secondo noi vale la pena inserire Chiuro come tappa se vi trovate in queste zone per fare una gita in Lombardia.
7. PONTE TIBETANO
L’ultimo posto che vi consigliamo è più un’attrazione: il Ponte Nel Cielo. Probabilmente ne avrete già sentito parlare: si tratta di uno dei ponti tibetani più alti d’Europa, ben 140 metri dal suolo. Si definisce tibetano un ponte che è ancorato solamente alle due estremità, quindi senza alcun appoggio al suolo. Tenete presente che questo è lungo 200 metri, non è proprio una passeggiata. Nonostante questo noi ve lo consigliamo caldamente perché è sicuramente un’esperienza diversa dal solito e adrenalica. Il costo è di soli 5 euro e i ragazzi fino alle medie entrano gratis.
Se volete informarvi meglio vi lasciano il link che rimanda al sito ufficiale con tutte le informazioni.
Rispondi