Se volete fare una gita di un giorno vicino al Lago di Como ma non sapete dove andare, vi aiutiamo consigliandovi qualche posto meno noto.
1. POMELASCA: VIALE ALBERATO E CHIESETTA ROSSA
La chiesetta rossa di Pomelasca è una meta insolita nei dintorni di Como, anche noi l’abbiamo scoperta per caso mentre cercavamo posti da vedere vicino al Lago di Como. È molto suggestiva ma, a nostro parere, lo è ancora di pià il viale alberato che conduce a questa chiesetta: Via Alberto da Giussano. Se ci capitate, come è successo a noi, durante una giornata autunnale un po’ grigia lo spettacolo è assicurato.


2. FARO VOLTIANO
Il secondo posto che vi consigliamo è il punto paoramico per eccellenza dal quale ammirare in tutta la sua maestosità il lago di Como. Stiamo parlando del Faro Voltiano di Brunate. È raggiungibile sia con funicolare che con la macchina, con quest’ultima la strada a tratti è stretta e vige il doppio senso, quindi state attenti. Si parcheggia qui (45° 49′ 31.872″ N 9° 6′ 9.547″ E) e si raggiunge poi il faro in pochi minuti a piedi. Per una vista ancora più incredibile vi consigliamo di guardare l’alba o il tramonto sul lago di Como da qui.

VILLA DEL BALBIANELLO
Non si può parlare del lago di Como senza parlare delle ville che si affacciano direttamente sul lago. Quella che abbiamo visitato noi è, forse, la più famosa: la Villa del Balbianello. Proprio qui, infatti, sono state girate alcune scene dei film di Star Wars e, che dire, ottima scelta George Lucas. Noi l’abbiamo raggiunta a piedi ma è possibile anche raggiungerla in barca, potrebbe essere un’esperienza più romantica e suggestiva entrando direttamente dal piccolo cancello che dà sul porticciolo privato. L’abbiamo visitata gratuitamente durante un evento FAI. Facendo parte del FAI ogni tanto si ha la possibilità di visitare questa, e altre strutture a loro connesse, gratuitamente, tenetevi informati se siete interessati. Per qualsiasi altro dettaglio e informazione vi lasciamo qui il sito della villa.


ORRIDO DI NESSO
La meta più suggestiva che vogliamo consigliarvi è l’Orrido di Nesso. Situato lungo le coste del lago e proprio nel comune di Nesso, questo orrido è una gola naturale caratterizzata da un’altissima cascata che, infrangendosi nel Lario, raggiunge le acque del lago passando al di sotto di un antico ponte. Vi diciamo subito che parcheggiare non è comodo, infatti i parcheggi vicino sono limitati e, essendo un paesino piccolo la possibilità di parcheggio in generale è molto bassa. Quindi armatevi di pazienza e scarpe comode. I pochi parcheggi vicini si trovano in Via Roma 23, esattamente sulla strada principale che attraversa il paesino.
Per vedere la cascata da vicino dovete salire rispetto al lago e raggiungere il punto panoramico. Si raggiunge imboccando una vietta a pochi metri dal parcheggio e molto difficile da trovare, vi lasciamo le coordinate: N 45° 54′ 35.286” E 9° 9′ 19.586”. La vista è sicuramente bella ma un po’ limitata da una tettoia.
Il ponte antico che vi abbiamo citato poc’anzi si chiama Ponte della Civiera e lo trovate proprio sulla riva del lago. Per raggiungerlo dove scendere, appunto, verso il lago passando per il paese che è altrettanto caratteristico (N 45° 54′ 36.962” E 9° 9′ 20.754”).


Rispondi