,

Miglior posto dove dormire in tenda in Liguria e tutta l’attrezzatura necessaria

Siete alla ricerca di un posto per dormire in tenda nel nord Italia, che sia sicuro ma allo stesso tempo selvaggio e mozzafiato? Non volete il classico campeggio ma vorreste svegliarvi alle prime luci del giorno ammirando l’alba in tutto il suo splendore? Questo articolo fa al caso vostro!

Abbiamo la destinazione perfetta per voi, leggere per credere. 

Non facciamo tanti giri di parole, il posto dove abbiamo fatto la nostra prima notte in tenda è stato il Passo del Faiallo in Liguria, più precisamente nelle vicinanze del rifugio Argentea.

dove campeggiare in Liguria, dove fare libera in Liguria, dove dormire in tenda in italia

Ma come ci siamo arrivati?

È semplicissimo. Lasciate la macchina ai parcheggi dell’area pic-nic vicino al ristorante La Nuvola Sul Mare, non potete sbagliare. Se poi arrivate affamati non potete non fare un pranzo veloce: il ristorante ha piatti tipici, è economico e il personale davvero gentile e disponibile per darvi consigli sulla zona.

Ma procediamo. Da qui potete scegliere di fare due strade, essendo praticamente un percorso ad anello. Una vi fa percorrere tutta la cresta, sicuramente il percorso più panoramico, noi l’abbiamo lasciato per il ritorno; mentre l’altra è più breve, circa 40 minuti di camminata tranquilla, ma meno suggestiva. Il sentiero è tutto sommato semplice, per lo più pianeggiante, ma ricordatevi gli scarponi o scarpe da trekking, mi raccomando.

Ed eccoci arrivati al Rigufio Argenetea, dove passare una notte in tenda diversa dal solito. Il bello di questo posto, infatti, è la possibilità di accamparsi dove si vuole, non c’è limite se non la scogliera a strapiombo. Noi abbiamo deciso di mettere la tenda a circa 10 minuti a piedi dal rifugio, in un punto dove non tirasse troppo vento e potessimo vedere l’alba la mattina seguente:📍 44°26’22.4″N 8°38’58.8″E

tramonto rifugio argentea Liguria, campeggio libera in Liguria,

Come prima esperienza non poteva andarci meglio. Tramonto incredibile e alba altrettanto mozzafiato. Se siete della zona e volete scappare totalmente dalla quotidianità, senza però troppi sforzi, vi consigliamo davvero tanto questo posto. 

Alcune raccomandazioni:

  • È una zona molto ventosa, quindi portatevi felpe e giacche a vento anche se andate in estate.
  • Il rifugio vicino è un ostello, quindi non offre alcun tipo di riparo, ma è un punto di riferimento in caso di necessità. Mette però a disposizione una macchinetta per potersi comprare acqua e snack vari.
  • Portatevi più acqua possibile perchè non ci sono sorgenti o altri punti dove è possibile recuperare acqua potabile. 
  • Se vi portate cibo, bevande, ecc ricordatevi di portarvi via tutta l’immondizia che create e lasciate il punto in cui accampate meglio di come l’avete trovato!

Cosa serve per dormire in tenda?

Qualche consiglio pratico sull’attrezzatura necessaria per dormire in tenda per chi, come noi, è alle prime armi.

Oltre alla tenda, che noi abbiamo acquistato alla Decathlon, ci sono infatti altri oggetti che sono utili da avere con sé durante una notte in tenda.

Partiamo dalla luce, fondamentale quando si dorme in libera e cala la notte. Si può optare per una lanterna, una piccola torcia o i pratici led frontali.

Dormire in tenda non è sicuramente come dormire nel proprio letto, però con qualche accorgimento si può raggiungere un buon livello di comfort. Ecco qualche consiglio utile:

E per cucinare? Ci sono diverse alternative, tra cui portarsi solo cibo pronto. Ma se si vuole vivere a pieno la vita da campeggio e cucinare al tramonto in mezzo alla natura, sono due le tipologie di fornello che si possono utilizzare: ad alcol e a gas.

Ultimo, ma non meno importante, un buon caricatore solare per il telefono.

Rispondi

Italiano
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: