Il Lago di Garda, è il maggiore lago italiano e si distende tra ben tre regioni del nord Italia: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
È un lago che ti permette di vivere qualsiasi tipo di esperienza: passeggiate ed escursioni, giri in bicicletta nei piccolo borghi, gite in barca, parchi divertimento, e tanto altro. C’è davvero di tutto!
Nonostante possa offrire molto, al Lago di Garda non si smettono mai di scoprire nuove cose da fare e nuovi luoghi da visitare. Per questo abbiamo deciso di elencare qui 5 delle nostre esperienze preferite sul Lago di Garda.
1. SPIAGGIA PISENZE
Questa suggestiva piccola spiaggia si trova a Manerba del Garda, in provincia di Brescia ed è buon compromesso tra chi vuole rilassarsi e chi invece vuole andare alla scoperta di nuovi posti. Infatti, la Spiaggia di Pisenze fa anche da punto di accesso per diversi sentieri e passeggiate che attraversano il Parco Naturale della Rocca. Sicuramente il luogo perfetto per allontanarsi dal caos della città, godersi un po’ di relax e concedersi un bagno rinfrescante.

2. ROCCA DI MANERBA
Situata su uno sperone di roccia, la Rocca di Manerba, offre una bellissima vista sul Lago di Garda. Facile da raggiungere grazie ad un parcheggio a pochi metri di distanza, questa rocca ha un storia molto antica. Infatti, dopo vari scavi archeologici, sono stati rinvenuti resti di insediamenti risalenti ad almeno 5000 anni fa. Ad oggi rimangono solo resti dell’ultima struttura medievale, ma, se questi resti potessero parlare, avrebbero delle storie incredibili da raccontare.

3. PUNTA SASSO
Il terzo luogo che vogliamo consigliarvi è un altro spot con vista panoramica poco lontano dalla Rocca di Manerba, anzi la rocca stessa è proprio il punto di partenza. La vista ripaga sicuramente la fatica: da Punta Sasso potrete ammirare tutta l’imponenza del Lago di Garda e scorgere anche la famosa Isola dei Conigli. Godetevi un meritato riposo sotto l’ombra perchè poi, per tornare alla macchina, bisogna riprendere la stessa strada. Forza e coraggio!
*il percorso è abbastanza scosceso, conviene indossare scarpe da ginnastica o trekking.

4. CICLOPEDONALE LIMONE SUL GARDA
Un’altra esperienza da fare è un giro in bici al lago di Garda e allora la prossima tappa non può mancare nel vostro percorso. Siamo sicuri che almeno una volta nella vita avrete sentito parlare della Ciclopedonale a Limone sul Garda, forse alcuni di voi la conoscono come la ciclopedonale a strapiombo sul lago. Si tratta di una ciclopedonale lunga 5 km, sospesa per 2km sulle acque azzurre del lago. L’orario migliore per percorrerla, a nostro avviso, è al tramonto, sia per la luce che per la temperatura nel caso in cui vi rechiate d’estate. È possibile andare con la propria bici o a piedi, noi abbiamo deciso di noleggiare 2 biciclette elettriche da Limone Bike Rental.
NB: se noleggiate le bici purtroppo l’orario in cui percorrere la ciclopedonale sarà vincolato ai loro orari di apertura e chiusura. Noleggiandola alle 18 siamo comunque riusciti a goderci una fantastica atmosfera.

Una menzione va fatta anche al paese di Limone sul Garda, molto caratteristico e che merita sicuramente un giro tra le sue piccole vie del centro.
Noi abbiamo alloggiato proprio a Limone per poter vedere tutti i luoghi sopra descritti. Abbiamo scelto l’hotel Villa Margherita per l’ottimo rapporto qualità/prezzo e per la vista dal balcone della camera.

5. TREMOSINE + TERRAZZA DEL BRIVIDO
Questa ultima tappa racchiude in realtà 2 consigli. Il primo è visitare un imperdibile borgo sul lago di Garda, Tremosine. È un insieme di 18 frazioni e uno dei borghi più belli d’Italia: vedere per credere! La frazione più conosciuta, nonché quella che abbiamo visitato noi, è Pieve, un piccolissimo paesino che si visita in cinque minuti, ma molto caratteristico.

A pochi minuti di macchina da Pieve trovate la famosa Terrazza del Brivido. Perchè si chiama così? È una terrazza sospesa nel vuoto a 350 metri di altitudine. Acrofobici siete avvisati! C’è però da sapere che questa terrazza non è aperta al pubblico in quanto facente parte di un bar ristorante, per accedervi è quindi obbligatoria la consumazione. Ma quale miglior modo di concludere la gita al lago di Garda se non con un aperitivo con vista?
Ad ogni modo, se volete godere di una bella vista panoramica vi lasciamo le coordinate di un altro punto totalmente gratuito: N45°46’15.285’’ E10°45’38.912’’.
Rispondi