Se non avete mai sentito parlare dei Field of Light si tratta di veri e propri campi di luci, progettati dell’artista Bruce Munro e ad oggi presenti in Australia, Sud Corea, Londra e California. Questi campi vengono illuminati da “fiori” in fibra ottica alimentati con l’energia solare e lo spettatore può camminare tra essi, immergendosi totalmente nell’opera.
Sommario |
---|
• Come arrivarci • Quanto costa • Tips |

L’installazione di cui vi parleremo si trova a Uluru, nel Territorio del Nord (Australia). Aperta nell’Aprile 2017, l’opera è stata estesa a tempo indeterminato e si compone di oltre 50 mila steli che si illuminano al tramonto e brillano per tutta la notte nel buio del deserto australiano. Il campo si trova esattamente ai piedi di Uluru, il famoso massiccio roccioso dell’outback australiano e lo illuminano creando un’atmosfera ancora più spettacolare.
Ma veniamo alle informazioni pratiche.
Come assistere a questo spettacolo di luci?
L’ingresso è a pagamento e presenta diverse opzioni. Se il vostro viaggio nel cuore dell’Australia è stato pianificato, come nel nostro caso, tramite agenzie turistiche, saranno loro a procurarvi il biglietto. Altrimenti, anche tramite i siti dei vari resort è possibile acquistare l’ingresso e comunicare la posizione in cui il pullman verrà a prendervi.

Quanto costa?
Il costo dell’ingresso varia in base alle opzioni possibili. La semplice visita autonoma al campo, opzione da noi scelta, ha un costo di 43 dollari australiani e ha la durata di un’ora e mezza, tempo di trasporto compreso. Il pullman verrà a prendervi nel punto indicato intorno alle 21 e vi lascerà davanti all’opera per poi riprendervi dal lato opposto del campo.
Ci sono poi altri pacchetti disponibili che comprendono aperitivo o cena in un esclusivo punto panoramico, la cammellata notturna oppure una visita al campo durante l’alba. I prezzi di questi pacchetti variano invece dai 75 ai 400 dollari australiani.
TIPS
- Se volete scattare foto professionali il cavalletto non può mancare! Nonostante sia un campo di luci il buio del deserto non aiuta assolutamente
- La visita avviene solitamente con un gruppo di altre persone, noi abbiamo atteso qualche minuto così da rimanere gli ultimi e poter fare il giro in solitaria
- Nel caso in cui seguiate la tips precedente, state però attenti a non perdervi e a non perdere di vista l’orario, la vastità del campo e il buio non aiutano l’orientamento e il rischio è quello di perdere il pullman di ritorno
- Durante il percorso ci sono diverse panchine in cui sedersi e ammirare lo spettacolo
- Ultimo ma non meno importante: ricordatevi di alzare la testa e guardare il cielo, la via lattea vi regalerà uno spettacolo altrettanto unico!

Rispondi