,

Dolomiti: i 5 + 1 luoghi da visitare

Le Dolomiti sono ormai diventate una tappa turistica che attira una miriade di persone ogni anno. E come biasimarli, ci sono luoghi spettacolari in ogni angolo!

In questo articolo condivideremo il nostro viaggio on the road di quattro giorni alla scoperta dei migliori posti all’interno del panorama delle Dolomiti.

Itinerario on the road Dolomiti

Ecco i nostri 5 luoghi + 1 da visitare assolutamente in un viaggio alle Dolomiti:

LAGO DI CAREZZA

46°24′33.44″N 11°34′30.35″E

Il Lago di Carezza, Lec de Ercaboan in lingua ladina (Lago dell’arcobaleno) e Karersee in lingua tedesca, è un un lago situato nella Val D’Era a 1.534 slm. A fare da cornice agli splendidi colori che caratterizzano il luogo ci sono i gruppi montuosi del Catinaccio e del Latemar, che compare in qualsiasi foto scattata in questo punto.

Purtroppo nell’ottobre del 2018 la zona circostante è stata colpita e devastata dalla tempesta Vaia, abbattendo migliaia di alberi e rovinando per sempre un paesaggio unico nel suo genere.

 

Lago di Carezza visto dall'alto

TIP: Il parcheggio vicino al lago è a pagamento ma c’è la possibilità di parcheggiare gratuitamente la macchina in un piccolo spiazzo a lato della strada a qualche chilometro prima del lago, vicino al quale parte il sentiero che vi permetterà di raggiungere il lago comodamente a piedi e soprattutto a costo zero.

CHIESA DI SAN GIOVANNI IN RANUI

46° 38′ 6.292” N 11° 43′ 27.994” E

Immersa nei prati di Ranui, in Val di Funes, c’è una chiesetta in stile barocco e sullo sfondo la incorniciano le vette del gruppo montuoso delle Odle. Se cercate #dolomiti su Instagram troverete sicuramente tantissime foto con protagonista questa chiesa, in effetti si presta benissimo per scatti paesaggistici e non solo. Un dettaglio non da meno che va saputo riguardo a questa destinazione è che per potersi avvicinare bisogna pagare, 4 euro a persona.

Si può entrare nella chiesa? Si, si può entrare ma solamente chiedendo le chiavi al proprietario del terreno, perché la chiesetta è sempre chiusa.

Cosa vedere alle Dolomiti: Chiesa di San Giovanni in Ranui

TIP: se preferite non pagare i 4 euro dell’ingresso ma volete comunque scattare una bellissima foto c’è la possibilità di farlo all’inizio della via che porta al maso. Non potrete non notare che sulla destra, lungo la recinzione di legno è stata appositamente costruita una zona adibita a foto. Questa foto è stata scattata proprio in quel punto!

LAGO DI BRAIES

46° 41′ 40.995” N 12° 5′ 8.96” E

Basta nominarlo che chiunque sa di cosa si sta parlando. Indubbiamente un posto bellissimo e unico, pieno di colori e natura. Però, non si può negare che abbia perso un pò il suo fascino da quando è stato preso d’assalto dai turisti. Per lo meno noi la pensiamo cosi.

Per cercare di ricrederci e assaporare un po’ di magia che di questo luogo, abbiamo deciso di andarci di primissima mattina. E ha funzionato! Eravamo noi e altre quattro/cinque persone, abbiamo avuto tutto il tempo di scattare le nostre foto e goderci il panorama, fantastico. Abbiamo però dovuto rinunciare al giro del lago sulla barchetta per via del troppo freddo e della tantissima gente che man mano stava arrivando, ma ci siamo ripromessi di tornare con la bella stagione per farlo.

Cosa vedere alle Dolomiti: Lago di Braies

TIP: il consiglio principale che vogliamo darvi è quello di andarci di mattina presto per godervelo nella sua totale bellezza. Non soffermatevi però vicino alla palafitta, dove ci sono le barchette, perché ci sono altri punti caratteristici da dove poter ottenere scatti da altre angolature.

TIP2: IL PARCHEGGIO. Nei pressi del lago vi sono diversi parcheggi, quello dove abbiamo lasciato la macchina noi era quello più vicino e ci è costato 6,00 euro per le prime tre ore, più che sufficienti a nostro avviso.

ALPE DI SIUSI

46° 33′ 5.867” N 11° 39′ 10.718” E (coordinate del punto in foto)

Famosissimo altopiano incastonato all’interno del panorama delle Dolomiti e circondato interamente da quest’ultime, l’Alpe di Siusi è un luogo dove la presenza dell’uomo è limitata. Si chiama appunto “alpe” in quanto zona dedicata all’alpeggio, infatti vi sono prettamente appezzamenti finalizzati al pascolo, oltre a pochissimi alberghi e bar. L’intera alpe è area di tutela paesaggistica infatti gli unici mezzi di trasporto autorizzati ad accedervi sono i pullman di linea e le macchine dei clienti degli alberghi.

Abbiamo parlato di altre informazioni in uno dei nostri post su Instagram, lo trovate qui.

Cosa vedere alle Dolomiti: Alpe di Siusi

TIP: il nostro consiglio è quello di raggiungere l’alpe in macchina, pagare il parcheggio e girare totalmente a piedi. Lasciarsi trasportare dalla natura e dall’atmosfera che questo panorama trasmette. Non troverete un luogo codi da nessun’altra parte, fidatevi!

LAGO DI MISURINA

46° 34′ 54.377” N 12° 15′ 13.172” E

Spostandosi nella vicina regione del Veneto si può trovare il Lago di Misurina, situato a 1.754 slm. Luogo prettamente conosciuto per le strutture predisposte per la cura dell’asma infantile, a livello paesaggistico merita sicuramente una visita. La foto più caratteristica è quella del lago visto da nord, con specchiato al suo interno il gruppo montuoso del Sorapiss.

Cosa vedere alle Dolomiti: Lago di Misurina

TIP: questo luogo merita la fermata anche solo per scattare la classica foto, ma volendo si può percorrere il giro del lago a piedi e, una volta arrivati nei pressi degli impianti di risalita, troverete una piccola chiesetta che vi permetterà di ammirare il panorama da tutt’altra prospettiva.

Ecco il nostro +1.

CHIESA DI SAN COSTANTINO

46° 32′ 10.665” N 11° 31′ 30.546” E

Questo spot non lo conoscono in tanti, è poco visitato, fotografato e condiviso.

È una chiesetta situata su un piccola collina presso l’omonimo borgo di San Costantino. La sua caratteristica principale è l’altissimo e particolare campanile, visibile già da lontano.

Non è una tappa obbligatoria del vostro giro delle Dolomiti ma, se siete di passaggio. vale la pena fermarsi a visitarla.

DOVE DORMIRE?

Infine, vogliamo darvi un ulteriore consiglio su un punto strategico dove dormire alle Dolomiti, a bassissimo costo, per vivere la vera vita di montagna.

Il luogo in questione è il Camping Sass Dlacia, un campeggio situato a San Cassiano, nel comune di Badia (BZ), proprio alla base della cima Cunturines. Sarebbe un tradizionale campeggio se non fosse per la presenza di Utie, casupole di legno, piccole ma con tutto il necessario per trascorrere un soggiorno unico nel suo genere. Tutto ciò che troverete nel vostro Utia è un tavolo con le panche che si trasforma in un letto per la notte, un fornelletto per cucinare e un ripostiglio per riordinare gli oggetti personali. Il tutto a meno di 25 euro a testa per 2 notti! È necessario avere un po’ di spirito di adattamento, ed è per questa ragione che noi abbiamo deciso di soggiornare da loro per il nostro viaggio on the road nelle Dolomiti.

Se state cercando un’esperienza unica allora il Camping Sass Dlacia è la soluzione migliore!

Alloggio insolito ed economico alle Dolomiti

Rispondi

Italiano
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: