,

Norimberga: cosa vedere in 2 giorni

Le offerte di Ryanair piacciono a tutti, anche a noi!

Durante la scelta della destinazione non avevamo particolari idee su dove andare, ma volevamo partire, staccare da tutto e sapevamo che avevamo giusto una finestra di 2/3 giorni a fine Febbraio 2019. Alla fine, tra vari tentativi, siamo riusciti a prenotare, si va a Norimberga.

Sommario
Dove dormire
Giorno 1
Giorno 2
Giorno 3

Se stai leggendo questo blog probabilmente stai pianificando un viaggio per andarci quindi già la conosci, o forse ti intriga semplicemente o magari non ne sai proprio nulla, ecco, allora concedimi giusto qualche cenno della sua storia contemporanea: Norimberga è stata una delle roccaforti del partito nazista durante il suo breve, ma intenso, periodo al potere. Insieme a lei, non meno importanti, vi erano Monaco di Baviera e Berlino. La città ha inoltre avuto un ruolo decisamente importante per la nazione durante la propaganda hitleriana, infatti è qui che furono emanate le famosi ‘leggi razziali’ del 1935. Infine, e a mio avviso questo è il vero motivo per cui Norimberga va visitata, è stata sede del tribunale speciale costituito dagli Alleati che finì per processare i criminali di guerra nazisti.

Credo di aver già detto abbastanza, ora tocca a te scoprirla.

Finita la noiosa lezione di storia, ora torniamo alle cose divertenti.

Dove dormire a Norimberga?

Se potete permettervelo anche in centro, sicuramente sarete comodi e vicini a tutti i posti da visitare (come in ogni città), però qui anche prenotare un hotel poco fuori dal centro non è una cattiva idea. Si risparmiano soldi e salute, provare per credere.

Infatti noi abbiamo optato per il Living Hotel Nuremberg. Un hotel poco lontano dal centro, economico, moderno ma soprattutto provvisto di angolo cottura, dettaglio che ci eravamo prefissati come essenziale durante le ricerche.

Abbiamo soggiornato qui per due notti dal 23 al 25 Febbraio 2019. Abbiamo speso in totale circa 139 euro per la camera ‘Economy’, che comunque offre zona giorno e notte combinate, angolo cottura (comodo e funzionale, c’era tutto quello di cui avevamo bisogno), due tavolini (uno vicino al letto e uno per mangiare), bagno moderno e in alcune c’è anche il balcone. Un appartamento dalle discrete dimensioni a vostra disposizione, cosa chiedere di più! Il quartiere è tranquillo e, a pochi passi dall’hotel, c’è un supermercato Lidl, utile per i nostri pasti in camera.
Con i mezzi raggiungete il Kaiserburg in neanche 20 minuti (che è forse il luogo da visitare più lontano dal Living Hotel Nuremberg), mentre a piedi, prendendovela con tutta tranquillità, arriverete a destinazione dopo mezzora di camminata che potete sfruttare per visitare qualcos’altro.

Nel complesso è stato un ottimo compresso tra qualità/prezzo/locazione. Ve lo consigliamo!

Giorno 1

Siamo partiti dall’aeroporto di Orio Al Serio (BG) alle ore 9:00 e siamo atterrati a Norimberga alle 10:15. Giusto il tempo di raggiungere l’hotel, fare il check-in, lasciare solo le valigie perché la stanza non era ancora pronta, e siamo andati a pranzare.

  • Pranzo: premettiamo che durante questo viaggio non abbiamo provato nulla di tipico a livello gastronomico, abbiamo preferito assecondare la nostra passione per la cucina asiatica. Per il primo pranzo abbiamo optato per Thai Food 2: un thailandese a pochi passi dall’hotel, molto rustico ma ottimo, economico e con porzioni abbondanti.
Dove mangiare a Norimberga: ristorante Thai Food 2 per un pranzo veloce

Subito dopo pranzo ci siamo diretti verso il Dokumentationszentrum Reichsparteitagsgelände uno dei tanti musei presenti sul territorio della città. La sua particolarità è che racchiude in sè un’esposizione permanente denominata ‘Fascino e violenza’ finalizzata ad approfondire le cause e le conseguenze della dittatura nazionalsocialista. Museo ben organizzato, con tante informazioni interessanti e poco conosciute. Se siete appassionati della storia contemporanea, o anche solo curiosi, oppure sta solo diluviando e non sapete dove ripararvi, vi consigliamo di visitarlo perché ne vale la pena.

Ma sicuramente la domanda che tutti si fanno quanto si parla di musei è: ‘ma quanto costa?’

Ve lo dico io, pochissimo!

6,50 € adulti

1,50 € ridotti (non è ben specificato nel sito a chi è rivolto, ma sicuramente agli studenti!)

Il biglietto d’ingresso include inoltre un’audio-guida disponibile nelle principali lingue: tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo, russo e polacco.

Foto scattata all'interno del Dokumentationszentrum Reichsparteitagsgelände

Finito il nostro giro di approfondimento storico siamo andati nella piazza principale di Norimberga: Hauptmarkt (Piazza Mercato). Al suo interno troverete la Frauenkirche (Church of Our Lady), architettura in stile gotico ed è la principale chiesa cattolica della città, sicuramente un’occhiata alle bellezze al suo interno va data. Nella stessa piazza potrete poi trovare la famosa Schöner Brunnen (La Bella Fontana), non potete non notarla, uscendo dalla chiesa la vedrete in lontananza sulla vostra destra. Viene definito il monumento più importante della città e una delle più belle fontane d’Europa. Ma la vera curiosità di quest’opera è racchiusa in due anelli d’ottone posti sulla recinzione che circonda tutta la fontana, infatti la tradizione dice che farli roteare su stessi possa portare fortuna, noi l’abbiamo fatto, speriamo sia vero.

Hauptmarkt Norimberga, Piazza Mercato

Poco più lontana dalla piazza potrete trovare la Sebaldskirche (Chiesa di San Sebaldo), monumento inizialmente costruito in stile romantico e infine concluso in stile gotico. La sua principale attrazione, se cosi possiamo definirla, è la Tomba di San Sebaldo, realizzata interamente in bronzo viene descritto come il capolavoro di tutta la chiesa.

Successivamente ci siamo spostati, a nostro avviso, nel luogo forse più caratteristico della città: Handwerkerhof Nürnberg (Quartiere delgi Artigiani). Piccolo ma caratteristico borgo poco fuori dal centro città dall’atmosfera tipica tedesca. Tra le sue torri e fortificazioni medievali che lo circondano nella sua totale ampiezza vi si trovano trattorie, birrifici e piccoli negozi turistici.

Dopo giusto qualche foto di rito siamo ritornati verso il centro per fermarci ad osservare la Straße der Menschenrechte (La Via dei Diritti Umani). Si tratta di una via situata tra i nuovi e i vecchi palazzi del Germanisches Nationalmuseum in cui vi sono state installate delle sculture monumentale. Composta da un totale di 30 pilastri ognuno dei quali riporta un articolo della Dichiarazione Universale Dei Diritti Umani in lingue differenti.

Ed ecco arrivato il nostro momento preferito della giornata, il tramonto. Sappiamo anche noi che è sempre arduo riuscire a trovare un bello spot per fotografarlo, ma vi risparmiamo questa infinta ricerca, ci abbiamo pensato noi. Maxbrücke è un punto perfetto per scattare qualche bella foto ricordo, è uno dei tanti ponti antichi di Norimberga che ti permette di attraversare il fiume Pegnitz.

Ma se non vi aggrada pienamente vi consigliamo anche di provare ad andare su un altro ponte, li vicino, lo noterete subito perchè non è all’aperto come quello appena citato, si chiama Henkersteg, può rivelarsi un posto caratteristico e ricercato per qualche selfie.

Calato definitivamente il sole e dopo aver scattato un’infinità di foto siamo rientrati in hotel, preparato la cena e poi dritti a dormire.

 

Dove vedere il tramonto a Norimberga: Maxbrücke

Giorno 2

La giornata inizia presso Jakobsplatz con la relativa chiesa di St. Jakob. Noi, come gia premesso, ci siamo mossi prettamente a piedi, ma se doveste utilizzare i mezzi poubblici in questa piazza c’è una fermata della metro, Weisser Tur, che è molto comoda per i vari spostamenti. Però il vero programma della giornata è Kaiserburg e poi Memorium Nuremberg Trials, ma prima ci lasciamo attrarre dallo store della Starbucks per un caffè d’asporto (lo troverete non lontano dalla piazza principale Hauptmark).

Dopo una bella camminata mattutina siamo arrivati al Castello Imperiale di Norimberga: in tedesco Kaiserbur. Durante gli anni della fine della seconda guerra mondiale questo castello subì gravi danni a causa dei bombardamenti da parte degli Alleati, rimasero infatti intatte solamente la cappella e la Sinwellturm. Per fortuna, nel dopoguerra, intrapresero un eccellente restauro finalizzato alla fedele ricostruzione delle parti distrutte dalla guerra. Qui il biglietto di ingresso non è singolo ma multiplo che, pagando una volta sola, vi permette di visitare più luoghi all’interno dell’area del castello. Vi sono diversi pacchetti tra cui scegliere in base a quello che si vuole visitare, noi abbiamo optato per il pacchetto denominato Imperial Castle, il quale ci ha concesso l’accesso al Palazzo con la doppia cappella, il pozzo profondo, la Sinwell Tower e infine al Museo del Castello Imperiale, non poco direi.

Tutto questo alla modica cifra di 7,00 euro a testa, 6,00 per i ridotti.

Purtroppo non abbiamo potuto visitare la Sinwell Tower perché era in manutenzione. Da ottobre a marzo gli orari sono limitati 10:00–16:00, mentre con la bella stagione, da aprile a settembre, l’orario diventa più accessibile a tutti, 9:00–18:00. Vorremmo soffermarci un attimo sul Pozzo Profondo che è l’attrazione per noi più intrigante del tour, forse dovuto al fatto che è più ‘movimentata’. Lo spazio in cui si trova è molto ristretto, infatti si entra pochi alla volta e ad orari prestabiliti. Una volta entrati ci sarà una guida che vi spiegherà in breve un po’ la storia di questo pozzo per poi accendere una candela per farla calare infondo allo stesso; allo stesso tempo però avrete la possibilità di vedere più da vicino la scena grazie a schermi presenti nella sala che proiettano la discesa della candela, molto suggestivo.

  • Pranzo: per proseguire la nostra degustazione di cibo tipico tedesco, abbiamo scelto un ristorante di sushi alla carta! Scherzi a parta, Coco – Indochine, se siete amanti della cucina giapponese, merita sicuramente per i suoi prezzi non troppo elevati e il perfetto connubio tra qualità e creatività.
Pranzo veloce a Norimberga: Coco-Indochine

Sin dal Medioevo Norimberga è considerata la città del giocattolo per eccellenza, abbiamo quindi deciso di tornare bambini per un’ora e visitare il Museo del giocattolo. Il costo è di 6,00 euro per gli adulti e 1,50 per i ridotti, le audioguide 1 euro. L’esposizione include bambole, giocattoli di latta e tanto altro, ma il pezzo forte è un plastico ferroviario con modelli di trenini elettrici. Troverete poi anche i giocattoli più recenti come Lego, Barbie e Playmobil. Infine l’ultimo piano del palazzo è un’intera zona dedicata ai più piccoli.

Museo del giocattolo a Norimberga

Mentre la giornata stava per volgere al termine ci mancava l’ultima tappa, il Memorium Nuremberg Trials. Forse il luogo più suggestivo, iconico e toccante di tutta Norimberga. Si tratta di una mostra permanente sul processo di Norimberga ai criminali di guerra nazisti ed è ospitata nel tribunale originale in cui tale processo avvenne. In particolare, il 20 novembre 1945, nella sala della Corte d’Assise ebbe inizio il processo ai “principali criminali di guerra” con il quale 21 alti gerarchi nazisti furono chiamati davanti a un tribunale internazionale per rispondere dei crimini contro la pace e contro l’umanità da loro compiuti.

La mostra al piano superiore informa sugli antefatti, sullo svolgimento e sulle ripercussioni dei processi.

Prezzo adulti: 6,00 euro; ridotti 1,50.

Foto del Memorium Nuremberg Trials

Siamo usciti dalla mostra decisamente arricchiti sia a livello personale sia umano, ma è ora del tramonto, dovevamo trovare un nuovo luogo dal quale ammirarlo.

È qui che finiamo al Fleischbrücke, uno dei due ponti collegati alla piazza principale di Norimberga Hauptmarkt (l’altro è il MuseumBrucke). Come sempre il tramonto ci regala gioia e serenità concludendo cosi la giornata col sorriso e un buon aperitivo a un ottimo bar sul ponte: Bar Celona.

Torniamo quindi in hotel, ci godiamo la nostra cena home-made e discutiamo sulle belle cose che abbiamo visitate in questo viaggio, breve ma intenso.

Giorno 3

Sveglia presto e volo alle ore 12.30.

Se avete a disposizione più tempo di noi vi consigliamo di visitare anche:

  • Breite Gasse: principale via dello shopping
  • Lorenzkirche
  • Kaiserstraße
  • Egidienplatz
  • St. Egidien – Egidienkirche
  • Untere Krämersgasse e Obere Krämersgasse (viette tipiche della cultura tedesca)
  • Weißgerbergasse (dove si trova il più grande complesso di vecchie case di artigiani di Norimberga)

TIP: con un supplemento di soli 3,00 EUR potrete utilizzare il vostro biglietto d’ingresso come tessera giornaliera. Ciò significa che, per esempio, con il biglietto giornaliero acquistato nel Memoriale dei Processi di Norimberga, nella stessa giornata potrete visitare gratuitamente anche gli altri musei cittadini (vale per tutte le attrazioni che abbiamo visitato).

Rispondi

Italiano
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: